Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Ispesl: Italia-USA, due modelli a confronto nella gestione del rischio incendi"

fonte Ispesl / Rischio incendio

21/05/2010 - Quali sono i modelli utilizzati negli USA e quali differenze intercorrono tra la gestione italiana del rischio e quella statunitense? I ricercatori dell’Ispesl fanno il punto sulla gestione della sicurezza dei grandi rischi nel seminario “La modellistica degli eventi incidentali: problematiche di ricerca e questioni legali”. Approfondire e creare una modellistica condivisa – ha dichiarato il presidente dell’ISPESL prof. Antonio Moccaldi in apertura dei lavori – significa potersi basare su un calcolo sempre più realistico di quello che può essere l’effetto di un incidente in relazione a quello che l’impatto produce”. “Noi crediamo nei vantaggi di una collaborazione tra due sistemi molto diversi, quello Italiano, e quindi della Comunità Europea, e quello statunitense. Il nostro approccio, a differenza di quello USA, è duplice: si basa sia sull’analisi del rischio, inteso come probabilità dell’accadimento di un evento e sia sulla responsabilità del datore di lavoro”. Il seminario – ha sottolineato Mario Mariani, direttore del Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) dell’Istituto – tratta problematiche di grande rilievo tecnico scientifico che coinvolgono la sicurezza negli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti . Nel nostro paese queste strutture sono numerose e dislocate in territori densamente popolatati e a volte anche ad alto rischio sismico. “In particolare – ha dichiarato il direttore del DIPIA – vogliamo focalizzare l’attenzione su due temi fondamentali: quello legato all’uso degli strumenti di modellistica per fini legali e quello strettamente correlato alla ricerca modellistica per una corretta analisi degli eventi incidentali”. In America, ha dichiarato il prof. Paolo Zannetti, presidente dell’EnviroComp Consulting, “la modellistica è utilizzata specialmente per fini legali, per valutare le conseguenze espresse in termini di danni finanziari dovuti a reali incidenti rilevanti”. Purtroppo ha evidenziato Zannetti non sempre negli USA “il rispetto della legge e la sua perfetta applicazione garantiscono alle strutture chiamate in causa una immunità legale. Ed è forse questa una delle più grandi differenze con il sistema italiano. Resta comunque fondamentale fare leggi giuste e applicarle al meglio”. Il seminario si è svolto lo scorso 20 maggio a Roma nella sede dell'Ispesl.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 835 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino