Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Sicurezza sul lavoro, focus sul settore edile"

fonte agi / Sicurezza sul lavoro

15/06/2010 - Gli incidenti sul lavoro continuano a rimanere su livelli molto alti. Uno dei settori con la più elevata rischiosità rimane quello delle costruzioni: un incidente mortale ogni giorno e seimila incidenti annui più o meno gravi ne sono i drammatici testimoni. E tutti hanno come denominatore comune la “troppa confidenza con il lavoro” e la “troppa leggerezza” con cui si utilizzano strumenti di lavoro potenzialmente pericolosi. Le situazioni di maggior pericolo nel comparto riguardano la caduta dei lavoratori da tetti, ponteggi, vani ascensori e lucernari, la folgorazione da contatto con impianti elettrici non a norma e traumi derivanti da utilizzo di strumenti pericolosi senza adeguata protezione, posture sbagliate che nel medio periodo possono avere pesanti ripercussioni sull’apparato muscolo scheletrico. In edilizia, “ogni leggerezza” può avere conseguenze drammatiche. In tale contesto sono indispensabili attività mirate a delineare una nuova educazione al lavoro capace di far crescere la cultura della sicurezza nell’ambito del patrimonio dei valori condivisi da tutti lavoratori e datori di lavoro. In questa direzione è andato il progetto congiunto Dpl (Direzione provinciale del Lavoro), Inail, Azienda Usl, il Comitato Tecnico Paritetico (Ctp) e Cds (Centro Ricerche Documentazione e Studi) di Ferrara, denominato “Modello partecipato per la formazione sulla sicurezza nel settore delle costruzioni” concluso da pochi giorni, il cui principale obiettivo era quello di studiare e sperimentare — nell’ambito della provincia di Ferrara – una nuova metodologia formativa tesa a sviluppare tra operatori e lavoratori edili condizioni di sempre maggiore consapevolezza riguardo i rischi infortunistici e, quindi, a mettere in pratica nelle procedure di lavoro e nei comportamenti operativi tutte le necessarie misure di prevenzione e protezione contro ogni possibile rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Per raggiungere l’obiettivo i lavoratori delle due ditte partecipanti alla sperimentazione (Geo Costruzioni Sri di Formignano e Stella Costruzioni di Tresigailo) sono stati ripresi mentre erano al lavoro. Il video è stato poi visionato, discusso e commentato con i lavoratori “protagonisti” del fumato che, in tal modo, hanno potuto rivedere gli errori commessi, capire dove avevano sbagliato ed acquisire la consapevolezza di porre in essere comportamenti idonei a prevenire le situazioni di rischio e per imparare a lavorare “in condizioni di sempre maggiore sicurezza”. “Un altro elemento di forte criticità, ai tini della sicurezza — spiega Maurizio Tedeschi, direttore della DpI di Ferrara -, è stato individuato anche nella catena dei subappalti che si innescano per la realizzazione dell’opera. Proprio su questa dinamica tipica del settore, il progetto vuole sperimentare l’efficacia di una nuova formazione. Anche perché i lavoratori delle ditte subappaltatrici, operando in un ambiente che non conoscono, molto spesso non hanno piena coscienza di ciò che in quell’ambiente di lavoro può avere influenza sulla qualità della loro vita lavorativa quali ad esempio sostanze presenti nell’ambiente, fattori di rischio legati alle lavorazioni con cui vengono comunque in contatto, monitoraggio e controllo del micro e macroclima, organizzazione del lavoro, tempi di produzione, rapporti e comunicazione con gli altri lavoratori”. Le risultanze progettuali saranno illustrate nel corso del convegno “Sicur’Essere” in programma il prossimo venerdì 18 giugno nell’aula magna dell’Università degli Studi di Ferrara, dove verrà illustrato anche l’innovativo modello formativo costruito esportabile e utilizzabile per la formazione dei lavoratori del settore delle costruzioni, un modello nuovo e dinamico, in grado di coinvolgere in maniera virtuosa lavoratori e datori di lavoro.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 841 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino