Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Venerdì, 31 Maggio 2024
News

"Lo stress da lavoro dovrà essere misurato"

fonte agi / Sicurezza sul lavoro

02/07/2010 - Sul lavoro non si rende più come una volta? Potrebbe essere lo stress. Difficoltà a svolgere pratiche che fino a pochi giorni prima erano una pura formalità? Potrebbe essere lo stress. Anche i legislatori si sono accorti che lo stress può essere un problema molto reale, con ricadute particolarmente negative sul mondo del lavoro e così nell’ordinamento per la sicurezza sul lavoro fanno capolino misure per combattere lo stress da lavoro. La legislazione Nel decreto 81/2008 sulla sicurezza sul posto di lavoro è stata inserita una norma riguardante proprio lo stress lavorativo. In base a quanto previsto, entro il 1° agosto le imprese private dovranno mettersi in regola per valutare il rischio di stress cui sono sottoposti i propri dipendenti (gli enti e le aziende del settore pubblico avranno tempo fino al 31 dicembre). Mentre nelle stanze ministeriali si stanno elaborando le linee guida da inviare alle aziende, relativamente al fenomeno stress emergono “numeri” che descrivono un problema tutt’altro che marginale. Numeri importanti. Nel Vecchio Continente, lo stress da lavoro è un fenomeno abbastanza diffuso. Secondo le rilevazioni, infatti, il 22% dei lavoratori (40 milioni di persone) risulta stressato. Un plotone di lavoratori “preoccupati e scontenti”, dunque, che non rende come dovrebbe. Si stima, infatti, che il 50-60% delle giornate lavorative andate in fumo abbia come causa lo stress lavorativo (generando una perdita economica valutabile in 25 miliardi di euro). L’Italia se la cava peggio della media dei Paesi europei. Nel Belpaese, infatti, accusa malanni da stress il 17% circa dei lavoratori (4,5 milioni di persone). La regione più malandata, in questo campo, è la Lombardia, dove a essere stressato è il 32% dei lavoratori. Particolarmente soggetti allo stress sono i precari e le donne (soprattutto di età compresa tra i 34 e i 45 anni). Tra le categorie più a rischio risultano i dirigenti (tra i quali l’incidenza dello stress tocca il 34%) e i quadri (41%).

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 847 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino