Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Nanomateriali e Reach, aggiornato il programma IUCLID"

fonte Redazione Ambiente & Sicurezza sul Lavoro / Sicurezza sul lavoro

22/07/2010 - L'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha recentemente pubblicato il manuale "I nanomateriali in IUCLID 5.2". IUCLID 5 (l'International Uniform ChemicaL Information Database) è un programma che permette alle industrie di compilare fascicoli di registrazione completi, conformi a REACH, e di gestire questi dati in loco. Consente inoltre all'Agenzia, alla Commissione europea e alle autorità competenti degli Stati membri di ricevere, di trattare ulteriormente e gestire le registrazioni dell'industria in maniera semplificata. IUCLID 5 è anche conforme ai requisiti dei programmi chimici dell'OECD, ICCA e US EPA, del Japan Challenge programme e della direttiva BPD UE. Cos’è? IUCLID. IUCLID, (International Uniform ChemicaL Information Database), è un sistema applicativo software per gestire i dati sulle proprietà intrinseche e di rischio delle sostanze chimiche. La prima versione è stata originariamente sviluppata dall'Ufficio europeo per le sostanze chimiche (ECB) della Commissione europea nel 1993 al fine di soddisfare i requisiti del regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio relativo alla valutazione e al controllo dei rischi presentati dalle sostanze esistenti, quelle presenti sul mercato europeo prima del 18 settembre 1981 e che sono elencate nell'inventario EINECS (European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances).IUCLID è stato anche usato come strumento per la raccolta e la valutazione dei dati nell'ambito del Programma di valutazione del rischio dell'Unione europea. Il programma è stato implementato nel 1998 e 2000 e nel 2001 dove è stato esteso ai biocidi. Per permettere l’adempimento degli obblighi del regolamento REACH (CEE) n. 1907/2006 si è pervenuti alla versione IUCLID 5, rilasciato nel 2007.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 783 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino