Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Sicurezza sul lavoro: aumenta lo ‘sconto’ Inail per le aziende virtuose"

fonte agi / Sicurezza sul lavoro

28/07/2010 - Sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sono ormai due concetti chiave nel settore dell’edilizia, uno dei comparti lavorativi da sempre maggiormente a rischio di infortunio. Un settore dunque in cui la prevenzione acquista un ruolo particolare, ormai regolamentato dalla normativa europea e italiana, che prevede anche sistemi di premialità per le imprese che ne rispettano i requisiti. Ormai già dal 2000 (D.M. del 12 dicembre) l’INAIL premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, come ad esempio dotarsi di un Modello di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro secondo la norma OHSAS 18001:2007. Da quest’anno, in base alla delibera n. 79/10 di modifica all’art. 24 - “Oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi due anni di attività” - del D.M. 12 dicembre 2000, le imprese virtuose possono godere di un aumento dello sconto accumulabile sul premio assicurativo INAIL. L’art. 24 stabilisce che, trascorsi i primi due anni dalla data d'inizio dell'attività, l'INAIL può applicare al datore di lavoro che sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e d’igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi e assicurativi, una riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori/anno del periodo. L’obiettivo è riconoscere un merito alle imprese che effettuano interventi significativi di prevenzione degli infortuni e di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, oltre i requisiti minimi previsti dalla legge. Per ottenere lo “sconto”, l’impresa è tenuta a presentare un’istanza che fornisca tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni definiti dall’INAILin un apposito modulo di domanda (MOD. 0T24). In base a quanto definito dall’art. 24, l’INAIL può provvedere alla verifica tecnica di quanto dichiarato. Questi controlli non sono previsti se l’impresa si è dotata di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, certificato da un organismo di certificazione accreditato da ACCREDIA. “Le aziende che hanno un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato da ICMQ, possono dunque fare domanda di riduzione del premio, allegando il relativo certificato e garantendo così la propria posizione senza la necessità di controlli da parte dell’ente”, ci dice Lorenzo Orsenigo, Direttore di ICMQ - l’Organismodi certificazione leader nelle costruzioni- che offre servizi di certificazione secondo la OHSAS 18001, con accreditamento ACCREDIA. Ecco di nuovo emergere per il datore di lavoro l’importanza di avere la certificazione secondo la norma OHSAS 18001 rilasciata da un organismo accreditato, come ICMQ.Non solo. In caso di incidenti gravi, il possesso di una certificazione OHSAS 18001 è considerato un elemento che esime le persone giuridiche, le società e le associazioni, dalla responsabilità amministrativa ma anche uno strumento inoppugnabile per l’attestazione dei requisiti previsti per il riconoscimento della riduzione del premio INAIL.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 952 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino