Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Ispezioni, in arrivo all'Inail 108 nuove unità"

fonte inail - www.inail.it / Sicurezza sul lavoro

24/08/2010 - Entro i primi sei mesi del 2012 saranno 108 le nuove unità che affiancheranno le 328 attualmente in servizio: lo ha annunciato il presidente dell'Istituto, Marco Sartori, nel corso di un'intervista. "Nella pianta organica gli ispettori dovrebbero essere 457", ha affermato Sartori. "In servizio ne abbiamo solo 328. Non avendo la possibilità di assumermene di nuovi abbiamo cominciato un programma di formazione di risorse interne. Entro i primi sei mesi del 2012 avremo 108 nuovi ispettori (+30%). Utilizzeranno le nuove tecnologie informatiche e con le sinergie avviate sono sicuro porteranno un ulteriore salto alla nostra azione di contrasto". Secondo il presidente dell'INAIL a incrementare i risultati contribuiranno, infatti, anche gli effetti del recente accordo siglato dall'Istituto con l'Agenzia delle Entrate e l'Inps, che prevede l'incrocio tra i data base delle diverse strutture e, quindi, un surplus di informazioni e di parametri a disposizione per potere effettuare azioni più selettive ed efficaci nella lotta al sommerso e all'evasione. Per quanto riguarda i risultati della strategia di contrasto promossa fino ad oggi dall'INAIL Sartori ha evidenziato un bilancio comunque soddisfacente. "Nei primi sei primi sei mesi nel 2009 erano state ispezionate 11.335 aziende", ha ricordato. "Fino al giugno 2010 erano già stati fatti controlli su 13.481 imprese (+19%)". Una disamina dei risultati ha evidenziato, così, una diminuzione del 9,63% dei lavoratori regolari, passati dai 33.703 del 2009 ai 32.569 del 2010. Risultati meno positivi, invece, per quanto riguarda le aziende. "Le imprese non regolari scoperte, nei primi sei mesi, sono aumentate", ha concluso Sartori, "e passate da 8.954 a 11.603".

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 760 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino