Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Impatto ambientale degli edifici: il nuovo standard ISO"

fonte Redazione Ambiente & Sicurezza sul Lavoro / Edilizia

27/08/2010 - L’ISO ha recentemente pubblicato il nuovo standard ISO 21931-1:2010 volto a migliorare le prestazioni ambientali degli edifici, fornendo un quadro concordato a livello internazionale per i metodi utilizzati al fine di valutare la loro gestione ambientale. Lo standard fa parte di una suite di norme internazionali che si occupano di sostenibilità in edilizia e va utilizzato in combinazione con, e seguendo i principi fissati da, la famiglia ISO 14.020 che detta i principi internazionali di etichettatura ambientale, nonché con la ISO 14.040 per la valutazione del ciclo di vita e ISO 15.392 su principi generali del sustainability in edilizia. La prima edizione della norma ISO 21931-1 annulla e sostituisce la specifica tecnica ISO ISO / TS 21031-1:2006. Lo standard individua e descrive i problemi di cui tener conto per la valutazione delle prestazioni di edifici, sia nuovi che esistenti. Tali valutazioni possono essere utilizzate per un'analisi comparativa e per il monitoraggio dei progressi verso il miglioramento e lo sviluppo sostenibile. “L'edificio rappresenta settore delle costruzioni per circa il 40 % delle emissioni mondiali di carbonio, il 40% delle risorse naturali consumate e il 40% di rifiuti prodotti in tutto il mondo", ha detto Jacques Lair , presidente della sottocommissione che ha sviluppato lo standard. Fra gli obiettivi della norma anche il tentativo di colmare il divario fra metodi regionali e nazionali di valutazione ambientale delle costruzioni e si applica tutte le fasi di un progetto, dalla progettazione fino alla costruzione, esercizio, manutenzione, rinnovo e decostruzione, per garantire che il prodotto finito è un edificio eco-friendly.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 967 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino