Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Sicurezza alimentare: è una priorità dell'Ue, nel 2009 8mila notifiche al Rasff "

fonte help consumatori / Sicurezza alimentare

13/09/2010 - La sicurezza alimentare resta una priorità dell'Unione Europea e dei Paesi terzi. Lo ha sottolineato il Commissario Ue alla salute e alla protezione dei consumatori, John Dalli, ricordando che nel 2009 il Sistema di allerta rapido per le derrate alimentari e per i mangimi per gli animali (Rasff) ha raggiunto il numero di 8000 notifiche, una cifra mai registrata prima, con un aumento del 12% rispetto al 2008."Il numero elevato di notifiche - ha precisato Dalli - indica che gli Stati membri sono assolutamente disposti a cooperare al di là dei propri confini nazionali, per preservare il livello elevato di sicurezza alimentare di cui noi tutti godiamo all'interno dell'Unione Europea". Tutti i membri del Rasff (i 27 Stati membri Ue, la Svizzera, l'Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia, l'Efsa, la Commissione, l'Autorità di vigilanza AELE) assicurano un servizio 24 ore su 24 al fine di garantire che le notifiche urgenti vengano inviate, ricevute e valutate nel più breve tempo possibile. Grazie al Rasff numerosi rischi in materia di sicurezza alimentare sono stati bloccati prima di scatenare conseguenze nefaste per la salute dei consumatori. L'anno scorso il Rasff ha compiuto 30 anni e per l'occasione la Commissione Europea ha organizzato una conferenza internazionale cui hanno partecipato più di 90 Paesi per discutere il futuro del Sistema di allerta. Per far conoscere il Rasff ad un pubblico più vasto fu inaugurato il sito www.ec.europa.eu/rasff. C'è, inoltre, una piattaforma, Rasff Window, da cui è possibile scaricare tutte le notifiche del Sistema; nel 2009 oltre 60 Paesi si sono connessi alla piattaforma.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 736 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino