Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Alla Cina il primato dell’export alimentare a rischio "

fonte agi / Sicurezza alimentare

18/09/2010 - Nonostante il dichiarato impegno a garantire la sicurezza alimentare, dopo lo scandalo del latte alla melamina, la Cina ha continuato a esportare prodotti a rischio ed è stata il Paese che ha ricevuto dall'Unione europea il maggior numero di notifiche per prodotti alimentari irregolari perché contaminati dalla presenza di micotossine, additivi e coloranti al di fuori dalle norme di legge. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base della Relazione sul sistema di allerta per gli alimenti da cui si evidenza che nel 2009 su un totale di 3204 allarmi per irregolarità ben 344 (11 per cento) hanno riguardato la Cina per pericoli derivanti dalle contaminazioni dovute sopratutto a materiali a contatto con gli alimenti. "Di fronte all'estendersi dell'allarme sui rischi dei prodotti cinesi occorre immediatamente", si legge nella nota di Coldiretti, "estendere l'obbligo di indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti. In Italia negli ultimi dieci anni sono praticamente quadruplicati (+272 %) gli sbarchi di concentrato di pomodoro cinese e rappresentano oggi la prima voce delle importazioni agroalimentari dal gigante asiatico, secondo una analisi della Coldiretti sui dati relativi ai primi cinque mesi del 2010 rispetto allo stesso periodo del 2000". La possibilità di spacciare come Made in Italy la produzione orientale, "oltre ai rischi sanitari confermati dai recenti sequestri, sta mettendo in crisi la coltivazione della vera pummarola Made in Italy il cui raccolto è stimato quest'anno in calo di quasi il 10 per cento. Il quantitativo che sbarca in Italia dalla Cina dovrebbe superare a fine anno i 100 milioni di chili e corrisponde a quasi il 15 per cento della produzione italiana di pomodoro fresco destinato alla trasformazione". E conclude Coldiretti: "Dalle navi sbarcano fusti di oltre 200 chili con concentrato da rilavorare e confezionare come italiano poiché nei contenitori al dettaglio è obbligatorio indicare solo il luogo di confezionamento, ma non quello di coltivazione del pomodoro".

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 650 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino