Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Malattie professionali, boom di denunce nel 2009"

fonte Redazione Ambiente & Sicurezza sul Lavoro / Sicurezza sul lavoro

24/09/2010 - Secondo i dati Inail, il 2009 è stato un anno record per le malattie professionali. Ben 34.646 denunce, il valore più alto degli ultimi 15 anni e il 15,7% in più rispetto al 2008, addirittura il 30% in più nell’ultimo quinquennio. A far aumentare questo dato è stata soprattutto la maggiore consapevolezza dei diretti interessati, come lavoratori, datori di lavoro, parti sociali o medici, in materia di tutela assicurativa delle malattie professionali. “Un traguardo raggiunto grazie all’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica da parte dell’Inail, che noi vogliamo rafforzare con l’ottava Conferenza internazionale IOHA che si terrà a Roma dal 28 settembre al 2 ottobre all’Università Urbaniana e riunirà un panel internazionale di esperti di oltre 50 paesi per discutere i migliori strumenti e le tecniche per rendere il lavoro compatibile con le esigenze della salute e della qualità della vita”. Ad annunciarlo è l’ingegner Michele Casciani, presidente dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDIIorganizzatrice, insieme all’Inail e all’Ispesl, della prossima “cinque-giorni” internazionale che presenterà modelli di lavoro volti ad aumentare la produttività pur rispettando le esigenze del fattore umano: salute, comfort, qualità della vita. “Troppo spesso ci si preoccupa del numero degli infortuni, per fortuna in diminuzione, trascurando invece le malattie professionali”, prosegue Casciani, che aggiunge: “Molte malattie legate ai vecchi modelli industriali vanno scomparendo, ma si affacciano nuovi rischi e nuove insidie nei nuovi sistemi di lavoro e di produzione: la conferenza internazionale ne esamina alcuni come i problemi dei nanomateriali e delle nanotecnologie, quelli associati alla diffusione dell’uso di campi elettromagnetici”. Come prosegue il presidente di Aidii, “per fortuna da oggi è più semplice denunciare la malattia professionale, grazie alla semplificazione della procedura introdotta dall’Inail”. Casciani esprime tutta la sua soddisfazione per quello che può essere considerato “un successo del mondo scientifico italiano che su queste materie si è distinto e che in questi anni è stato e continua a essere un punto di riferimento in termini di produzione scientifica ed influenza internazionale”.Tra gli altri temi che saranno approfonditi nel corso della Conferenza: Salute e sicurezza, Igiene industriale, Amianto, Rischio biologico, Agenti chimici, Industria delle costruzioni, Aree contaminate, Control banding, Polveri e fibre, Modelli e valutazione dell’esposizione, Ventilazione industriale, Cooperazione internazionale in igiene industriale, Nanotecnologie, nanomateriali e particelle ultrasottili, Radiazioni non ionizzanti, Epidemiologia occupazionale, Valutazione dei rischi, Sicurezza/prevenzione degli infortuni, Tossicologia delle sostanze industriali.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 929 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino