Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Appalti pubblici, Durc monouso"

fonte Italia Oggi , Daniele Cirioli / Edilizia

09/10/2010 - Durc senza esclusiva nei lavori privati edili. Durante l'intero periodo di validità trimestrale, infatti, il documento può essere utilizzato ai fini dell'inizio di più lavori. Durc con esclusiva, invece, negli appalti pubblici. In questo caso, infatti, il documento può essere utilizzato solo con riferimento alla specifica procedura di appalto. Lo precisa tra l'altro il ministero del lavoro nella circolare n. 35 di ieri. Dure e autorità di vigilanza. L'intervento ministeriale è stato sollecitato dalla determinazione n. 1/2010 dell'autorità di vigilanza sui contratti pubblici. In merito alla validità temporale del Durc, l'autorità ha stabilito che «anche in un'ottica di semplificazione e speditezza delle procedure di gara, nel settore degli appalti pubblici, alla certificazione vada riconosciuta una validità trimestrale al pari di quanto disposto... con espresso riferimento al solo settore dei lavori nei cantieri edili». Il ministero ritiene che tale orientamento prende atto di alcuni orientamento giurisprudenziali, tra cui per esempio la sentenza del Tar Puglia n. 2304/2009. Selezione in gare di appalto. Alla luce dei suggerimenti dell'autorità di vigilanza, il ministero precisa la disciplina applicabile al Durc. In primo luogo, spiega che nell'ambito delle procedure di selezione del contraente, in appalti pubblici, è previsto che un Durc vada acquisito per ciascuna procedura. Tale Durc attesta che la ditta è in regola, alla data di rilascio del Durc, ai fini della partecipazione, il Durc va acquisito per ciascuna procedura e ha validità trimestrale rispetto alla specifica procedura È obbligatorio richiedere un nuovo Duro per ciascun Sal o stato finale lavori riferiti a ogni contratto. Il Durc ha validità trimestrale li Durc va richiesto anche negli appalti per l'acquisto di beni, servizi e lavori effettuati in economia e ga validità trimestrale con riferimento allo specifico contratto. Nei casi di affidamento diretto, II Durc ha validità trimestrale in relazione all'oggetto e non al contratto pazione alla procedura di selezione e ha validità trimestrale rispetto alla specifica procedura per cui sia stato richiesto. Analogamente, aggiunge il ministero, ha validità trimestrale il Durc che sia stato emesso ai fini del controllo dell'autocertifica-zione (dpr n. 445/2000) sulla regolarità indicata nella richiesta. In entrambi i casi, il Durc può essere utilizzato dalla stazione appaltante, all'interno della specifica procedura di selezione, anche ai fini dell'aggiudicazio-ne e sottoscrizione del contratto, purché ancora in corso di validità (cioè se dall'emissione non sono trascorsi tre mesi). Infine, il ministero specifica che, nell'ambito degli appalti pubblici, non può essere utilizzato un Durc richiesto a fini diversi, perché cambiano le verifiche che gli istituti previdenziali sono tenuti a effettuare (Inps, Inail e casse edili). Per esempio, non può essere utilizzato nella selezione ad appalti i Durc richiesti per la fruizione di benefici o per lavori privati in edilizia. Avanzamento e chiusura lavori. In secondo luogo, in relazione alle fasi di stato avanzamento (Sal) o finale di lavori, il ministero spiega che sussiste l'obbligo di richiedere un nuovo Durc per ciascun Sal o stato finale riferiti a ogni contratto e che il Durc ha sempre validità trimestrale ai fini del pagamento per il quale sia stato acquisito. Analogamente, aggiunge il ministero, in sede di liquidazione di fatture relative a contratti pubblici per servizi e forniture, il Durc ha validità trimestrale ai fini del pagamento. Appalti per acquisto beni. Ancora, il ministero spiega che il Durc va richiesto anche in caso di appalti per l'acquisizione di beni, servizi e lavori effettuati in economia. Il Durc a tal fine emesso ha validità trimestrale con riferimento allo specifico contratto. Per ragioni di semplificazione e speditezza, nella sola ipotesi di acquisizione in economia di beni e servizi per i quali è consentito l'affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento, il Durc ha validità trimestrale in relazione «all'oggetto» e non allo specifico contratto. Benefici e lavori privati. Infine, il ministero specifica che una validità trimestrale va estesa anche al Durc rilasciato ai fini dell'attestazione Soa e dell'iscrizione all'albo fornitori. Invece, per specifico dettato normativo, il Durc rilasciato per la fruizione di benefici normativi e contributivi ha validità mensile. In relazione ai lavori privati in edilizia, conclude il ministero, il Durc, anch'esso con validità trimestrale, può essere utilizzato, per l'intero periodo di validità, ai fini dell'inizio di più lavori.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 1102 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino