Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Venerdì, 31 Maggio 2024
News

"Lavoro notturno: nel 2009 infortuni in calo del 13,6%"

fonte inail - www.inail.it / Sicurezza sul lavoro

28/10/2010 - Scendono gli infortuni per i lavoratori notturni. Nel 2009 gli incidenti in occasione di lavoro tra le 22 e le 5 del mattino sono stati il 13,6% in meno rispetto al 2005: una flessione inferiore, però, a quella della media generale registrata nell'Industria e servizi (-16,5%). Lo rivela l'ultimo numero di Dati INAIL che propone un approfondimento sul tema.Tra i comparti maggiormente pericolosi quello manifatturiero - che registra il 28, 5% delle denunce - ma vanno segnalati anche i trasporti (15%) e l'alberghiero, dove il 12% dei casi riguarda i lavoratori occupati nelle attività ricreative. Rispetto alla distribuzione geografica, invece, la maggior parte degli infortuni accade al Nord (31,4% Nord-Ovest e 25,6% Nord-Est), il 21,5% al Centro, il 15,1% al Sud e il 6,4% nelle Isole. Una ripartizione che cambia, invece, per gli eventi mortali: il 20,8% dei casi si concentra al Nord-Est, il 14,6% al Nord-Ovest, il 33,4% al Sud, il 20,8% al Centro e il 10,4% nelle Isole. Per quanto riguarda i giorni della settimana, gli incidenti si distribuiscono più o meno in maniera uniforme: un dato in controtendenza rispetto al trend infortunistico generale che vede il lunedì, al rientro dal week end, il giorno più a rischio. Il 42% dei casi (3.200) si concentra poi nelle prime due ore del turno, analogamente a quanto succede per chi inizia a lavorare alle 7 del mattino. Gli incidenti coinvolgono maggiormente gli uomini (75%), la metà dei quali si infortuna nell'industria manifatturiera e in particolar modo in quella metallurgica. La quota delle donne è comunque in aumento nel quinquennio 2005-2009 ( dal 19% al 25%) e riguarda prevalentemente la sanità (42%). Un sesto degli infortuni coinvolge, poi, i lavoratori stranieri (567 casi), e in particolare gli uomini (77%). La comunità più colpita è quella dei marocchini con il 18% e dei romeni con l'11% dei casi.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 677 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino