Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Molestie sul lavoro: le parti sociali firmano le linee guida"

fonte Redazione Ambiente & Sicurezza sul Lavoro / Sicurezza sul lavoro

02/11/2010 - Le organizzazioni dei datori di lavoro a livello comunitario e le associazioni sindacali europee hanno firmato le linee guida per aiutare ad affrontare i fenomeni di molestia e violenza sul lavoro, ad opera di terzi, in danno ai lavoratori comunitari. L’atto, firmato dalle parti sociali presenti nei settori della sanità educazione, governo locale e regionale, del commercio e dei settori della sicurezza privata, riguarda l’eventualità di danni subiti dai lavoratori ad opera dei clienti o di terzi che per qualsiasi ragione entrino in contatto con loro. Secondo un sondaggio Eurofound nel 2005, 1 lavoratore dell'UE su 20 è stato esposto alla violenza sul lavoro, e in 3 dei 4 casi, la molestia è provenuta da persone estranee al contesto lavorativo. Le linee guida hanno quindi lo scopo di garantire che ogni luogo di lavoro ci sia una politica orientata ad affrontare il problema, prevenendo, riducendo o mitigando la violenza con misure concrete quali: - Aumentare la consapevolezza e la comprensione del problema tra i datori di lavoro, i lavoratori e le autorità pubbliche (come le agenzie di salute e la sicurezza, la polizia); - Valutare correttamente i rischi che la violenza di terzi nei luoghi di lavoro ; - Formare i dirigenti e dei lavoratori su come gestire il problema; - Realizzare sistemi di monitoraggio e sostegno alle vittime. Le linee guida si inquadrano nel più generale contesto degli accordi quadro sulla violenza sui luoghi di lavoro, raggiunti di recente, e propongono un approccio del problema multi settoriale e con attenzione alle fonti terze di pericolo. Le parti sociali dovranno adesso promuovere le linee guida all’interno degli Stati membri tenendo conto delle prassi nazionali attraverso azioni congiunte.Nel 2012 verrà redatta una relazione congiunta sui risultati ottenuti, e nel 2013 una valutazione finale.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 601 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino