Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Ispezioni, il territorio a confronto"

fonte Italia Oggi / Sicurezza

02/11/2010 - Si terrà 1'11 novembre prossimo il secondo incontro nazionale tra i presidenti delle Consulte regionali dei Consulenti del lavoro e i rappresentanti delle Direzioni regionali del lavoro. Un appuntamento periodico inaugurato a giugno dello scorso anno, fortemente voluto dal presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti Marina Calderone e dal direttore generale per le attività ispettive del Ministero del lavoro Paolo Pennesi, allo scopo di discutere delle criticità presenti sul territorio, di uniformare i comportamenti nelle diverse regioni e con l'obiettivo di istituzionalizzare la collaborazione anche a livello locale tra i rappresentanti delle Direzioni regionali e provinciali del lavoro e i presidenti degli Ordini locali. L'accordo dello scorso anno, infatti, ha visto anche la costituzione di un tavolo regionale da convocarsi periodicamente nelle regioni con i rappresentanti regionali e provinciali degli Ordini e del Ministero. L'incontro dell'11 novembre, che si terrà presso il Ministero del Lavoro, consentirà di proseguire la collaborazione tra i due enti anche sul fronte ispettivo al fine di combattere il lavoro nero e l'evasione contributiva m anche per superare verifiche che mirano a colpire mere irregolarità formali. Proprio di questo ha parlato nei giorni scorsi la presidente Marina Calderone partecipando alla terza Conferenza 'Dall'ispezione al controllo di regolarità: per un completo monitoraggio delle condizioni di lavoro nelle imprese organizzata dal Ministero del lavoro a Roma che ha visto confrontarsi gli organi preposti alla vigilanza del Ministero, degli Enti Previdenziali e Militari. Nel suo intervento all'importante evento tenutosi a Palazzo Brancaccio, Marina Calderone ha sottolineato: «Trovo in questa conferenza il senso delle attività dei consulenti del lavoro: è certo cambiato il modo di fare ispezione, ma e' cambiato anche il modo di interagire della nostra categoria professionale con i funzionari addetti all'ispezione essendo noi i principali interlocutori degli ispettori del lavoro. Con gli ispettori - ha ricordato - abbiamo cercato di costruire un percorso comune e abbiamo pensato anche a una serie di incontri sul territorio». Ha quindi manifestato il proprio apprezzamento per le recenti iniziative previste dai protocolli d'intesa per la collaborazione in materia di vigilanza. «Dalla semplificazione», ha detto, «possiamo trarre vantaggio tutti quanti. Noi crediamo però alla semplificazione «vera», quella che mette in rete le banche dati e che costituisce un patrimonio utile non solo all'attività ispettiva, ma anche alla lettura e all'analisi in chiave sociale». Dal canto suo il direttore generale Paolo Pennesi ha sottolineato che il Ministero vede nella collaborazione sul territorio con i consulenti del lavoro un punto fondamentale nel contrasto all'evasione contributiva e fiscale perché sono coloro che assistono quotidianamente le piccole imprese che costituiscono la forza vitale del nostro sistema economico. Sul fronte ispettivo ha evidenziato che il Ministero intende concentrarsi su verifiche mirate e quindi qualitativamente diverse rispetto al passato utilizzando le banche dati conoscitive degli istituti previdenziali, dell'Agenzia delle entrate e dalla Guardia di finanza. A tal proposito è stato proposto dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro un protocollo d'intesa con il quale individuare concretamente quali documenti aziendali e dei lavoratori non dovranno essere più esibiti agli organi di vigilanza, potendo essere acquisiti per via telematica attraverso lo scambio dei dati contenuti negli archivi dei citati Enti. Su questo e su altro si confronteranno il prossimo 11 novembre i rappresentanti regionali del Ministero del lavoro e dell'Ordine dei consulenti del lavoro.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 982 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino