Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Saie, il mondo delle costruzioni crede al rilancio del settore"

fonte Ufficio stampa Bologna Fiere / Edilizia

03/11/2010 - È positivo il segnale emerso da SAIE 2010 alla chiusura della quarantaseiesima edizione che ha registrato un +1% di visitatori professionali (oltre 168.000) e la riconferma del numero di operatori esteri in visita all'evento (oltre 6.800). Un segnale di ottimismo e di convinzione che il fattore "innovazione" è la vera chiave di rilancio del settore; una convinzione condivisa da SAIE che si è riproposto quest'anno mettendo l'"integrazione fra saperi complementari" al centro delle iniziative. Il secondo rapporto SAIENERGIA, elaborato da Cresme per SAIE, presentato in anteprima nella giornata inaugurale del SAIE, ha illustrato il quadro di riferimento dei consumi energetici in Italia con particolare riferimento al settore delle costruzioni. Un settore particolarmente "energivoro" - 46,9 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti il consumo complessivo nel 2009, suddivisi in 28,6 milioni per il settore residenziale e 18,3 milioni per il terziario, con una crescita del 3,5% rispetto al 2008 - che però vede nel settore delle rinnovabili la possibilità di diminuire notevolmente il proprio contributo ai problemi legati all'inquinamento, al consumo di risorse e alle emissioni di gas serra. Il rapporto SAIENERGIA ha infatti riportato i dati relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili secondo le stime del Bilancio Energetico Nazionale e di Eurostat. Secondo il Bilancio Energetico Nazionale, le rinnovabili hanno rappresentato il 10,7% del consumo interno lordo nel 2009, e l'8,9% nel 2008, secondo Eurostat, la quota di rinnovabili nel 2008 è stata del 6,8%. Anche se - qualunque sia il dato di riferimento - le fonti rinnovabili contribuiscono ancora in maniera modesta al consumo interno lordo, è comunque importante sottolineare come esse rappresentino la quota maggiore di energia prodotta in Italia, in particolare proveniente dalle fonti idroelettriche, con prospettive interessanti per eolico e solare in virtù delle nuove installazioni avvenute nel 2009 e 2010.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 786 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino