Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Amianto: stretta della Cassazione sulla tutela dei lavoratori"

fonte Redazione Ambiente & Sicurezza sul Lavoro / Sicurezza sul lavoro

08/11/2010 - Il problema dell’esposizione all’amianto torna all’attenzione delle istituzioni e del dibattito politico proprio in questi giorni. All’indomani del convegno di Cremona dedicato al tema dell'asbesto dal Cnr INAIL Lombardia col patrocinio del CIV il vicepresidente del Gruppo Pd a Palazzo Madama, sen. Casson, annuncia l’esistenza di un disegno di legge per la tutela sia di chi è stato esposto direttamente all'asbesto, sia di chi lo è stato per motivi ambientali. Il provvedimento prevede una maggiore sorveglianza sanitaria e una mappatura rapida (con relativa bonifica) di tutti i siti pericolosi. Anche il presidente del CIV INAIL, Lotito, durante il Convegno ha rilanciato il problema dell’esposizione all’amianto richiedendo un pronto intervento legislativo e sottolineando le linee d’azione ormai improrogabili, che passano per una più stretta collaborazione tra sindacati e rappresentanze datoriali. In questo contesto vale la pena segnalare la sentenza della Corte di Cassazione n. 38991/2010, (4 novembre) civile che in materia di responsabilità aziendale per rischi da inalazione di polveri d’amianto, riconosce alle associazioni di fatto che rappresentano i lavoratori (nel caso la CGIL), di chiedere direttamente il risarcimento dei danni morali. Gli enti di fatto sono quindi legittimati a costituirsi parte civile, non essendo più d’ostacolo la circostanza che non abbiano personalità giuridica o che non siano stati operativi al momento dei fatti di reato. Nei casi di gravi inadempienze sulla sicurezza, riporta la sentenza, ne risponde l’intero consiglio di amministrazione.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 835 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino