Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Approvato il IV correttivo al Testo Unico Ambientale"

fonte Redazione Ambiente & Sicurezza sul Lavoro / Ambiente

22/11/2010 - Si è svolto nella mattina di ieri, 18 novembre, a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri. Tra i provvedimenti approvati segnaliamo in particolare il decreto che recepisce la direttiva rifiuti 2008/98 che prevede importanti modifiche della Parte IV (Rifiuti) del D.Lgs 152/2006 (cd. “Codice ambientale”). Una nota del ministero dell’Ambiente, riporta le principali novità del decreto che consentirà di ridurre l’uso di risorse naturali vergini attraverso l’utilizzo di materie prime secondarie derivanti dai rifiuti e introducendo una vera e propria definizione di sottoprodotto, immediatamente applicabile e meno restrittiva di quella prevista dalla legislazione vigente. Inoltre, il decreto individua gli obiettivi di riciclaggio da raggiungere entro il 2020, riguardanti determinati flussi di rifiuti quali la carta, i metalli, la plastica e il vetro, che consentiranno di chiudere il ciclo di vita dei materiali e reintrodurli nuovamente nel settore economico di produzione e consumo. Per il SISTRI, è stato previsto un sistema sanzionatorio che, in ossequio a quanto richiesto dalla direttiva comunitaria, sia uno strumento efficace sia per la prevenzione che per la repressione dei reati ambientali legati alla gestione dei rifiuti. Il testo del decreto deve ora attendere il passaggio in Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione. Sempre durante la seduta del Consiglio dei Ministri è stato approvato un ulteriore decreto legge per il superamento della criticità rifiuti in Campania. L’atto contiene la cancellazione delle discariche di Terzigno-Cava Vitiello, Andretta, Serre-Valle della Masseria. Sono state introdotte misure per accelerare la realizzazione di termovalorizzatori, con l’attribuzione al Presidente della Regione di poteri commissariali. Verranno inoltre stanziati fondi a valere sul FAS per la copertura degli oneri per l’impiantistica e le misure di compensazione ambientale.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 745 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino