Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Sail al servizio della prevenzione"

fonte Italia Oggi / Sicurezza sul lavoro

17/12/2010 - Con pagine come questa, a cadenza mensile, la Sail nel 2010 ha accumulato una proficua esperienza operativa, come confermano i numerosi consensi espressi dai nostri assidui lettori ai quali giungano gli auguri di Buon Natale e Felice Anno e coni quali, nel 2011, daremo vita a una fase nuova di dialogo, fatta di iniziative d'informazione sempre più qualificate. I cui ulteriori riscontri, comunque espressi, saranno il riferimento ineludibile per un crescente e, qualificato impegno a servizio della prevenzione, destinata agli utenti delle nostre prestazioni professionali. Di questa programmazione, ne discuteremo con i vari interlocutori locali con cui siamo già in contatto, non solo se saremo chiamati in causa, ma anche se ci sarà offerta l'opportunità di interloquire con loro e arricchire il prezioso bagaglio di dati multidisciplinari già acquisiti. Siamo convinti che molto dipenderà dal come riusciremo a interpretare i bisogni dei destinatari della nostra consulenza nel settore della sicurezza del lavoro, che fa leva anche sulla storia economica italiana ed europea; necessaria come incontro tra culture diverse a garanzia della producenza dei raccordi tra molteplici esperienze di una limpida tradizione tecnico-industriale. D'altra parte, le discipline che oggi entrano in gioco nella prevenzione hanno una grande importanza per farci cogliere le sfumature di pregresse epoche storiche. E per vincere forti chiusure che dipendono dalla preclusione (che tutt'ora perdura) su un passato ritenuto decadente. Mentre, occorre slargare la morsa che tende a dividere la metà del secolo scorso dall'ultimo decennio, perché c'è alla radice una visione unitaria intorno alla quale ruotano gli ideali di una sicurezza del lavoro da non perdere di vista né di ieri né del futuro. Una sicurezza del lavoro, peraltro finalizzata a spezzare una consuetudine che non fa progredire la conoscenza specifica necessaria. Abbiamo imparato, a nostre spese, il significato di prevenzione, considerata un'arte che non si basa solo sull'applicazione delle regole, ma anche sulla unificazione di tutti i frammenti di una consolidata metodologia scientifica. Partendo innanzitutto dai comportamenti su cui fare leva, suscitando una complessiva reattività dà parte dei vari protagonisti presenti nel ciclo produttivo del mondo delle imprese. Là dove, oltre alle norme codificate, bisogna far emergere il comune buon senso, senza ritenerlo un inutile ingombro. Sotto questo profilo, gli elementi di conoscenza raccolti nell'anno in esaurimento (andando in giro nelle varie regioni italiane), ha consentito alla Sail di allestire una mappatura aggiornata dei rischi individuati a carico della salute e dell'incolumità fisica dei lavoratori. Pertanto, nel 2011, la sfida da raccogliere sarà quella di dare attuazione a nuove idee di cooperazione a livello territoriale, idee irrobustite dal contatto periodico con i settori più diversi (anche per dimensione) dell'industria, della scuola e delle istituzioni, ai quali occorre garantire una competente e rigorosa professionalità.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 768 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino