Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"L’UE lancia una consultazione sugli appalti pubblici"

fonte Commissione europea / Edilizia

04/02/2011 - Gli appalti pubblici, principale strumento dello Stato per l'acquisto di beni, servizi e infrastrutture, rappresentano il 17% del PIL dell'Unione europea. Migliorando le relative norme, i governi potrebbero spendere questi soldi in maniera più efficiente, promuovendo nel contempo l'innovazione, l'occupazione e una crescita ecocompatibile. La normativa europea sul mercato unico già aiuta le amministrazioni pubbliche a risparmiare, permettendo alle imprese di partecipare alle gare d'appalto in tutta l'UE. Ma si può fare di più. Realizzare ulteriori risparmi è particolarmente importante, ora che le finanze pubbliche risentono della contrazione dell'economia e che urge operare tagli alla spesa. L'UE ha lanciato una consultazione pubblica su come rendere più competitivo il mercato degli appalti pubblici e salvaguardare le casse dello Stato. Un documento di riferimento che accompagna la consultazione descrive le diverse modalità per perfezionare il sistema esistente e realizzare i suddetti obiettivi, garantendo inoltre la trasparenza, un accesso equo e una concorrenza leale in sede di aggiudicazione degli appalti. Il documento individua i settori chiave in cui occorre rivedere le attuali norme: - semplificazione delle attuali procedure, soprattutto per i piccoli enti locali e regionali - riduzione degli oneri burocratici, in particolare per le piccole e medie imprese maggiore facilità di accesso agli appalti pubblici transfrontalieri - definizione dei casi in cui la normativa europea sugli appalti pubblici non si applica ai contratti tra pubbliche amministrazioni - modifica delle norme per promuovere l'innovazione e realizzare gli obiettivi sociali e ambientali - adattamento delle norme sugli appalti di servizi di particolare importanza sociale - norme più severe o meccanismi migliori per prevenire i favoritismi, la corruzione e i conflitti d'interessi - divieto di clausole che permettano ad alcuni fornitori di diventare dominanti o che favoriscano la manipolazione delle offerte o la ripartizione del mercato tra gli offerenti - miglioramento dell'accesso delle imprese europee agli appalti pubblici al di fuori dell'UE. I contributi raccolti nel corso della consultazione confluiranno nelle eventuali proposte legislative previste per il prossimo anno. La consultazione termina il 18 aprile 2011.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 957 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino