Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Sicurezza in ufficio, quali norme?"

fonte Corriere della Sera / Sicurezza sul lavoro

08/04/2011 - Certo, per il lavoratore in somministrazione valgono le stesse norme sulla sicurezza sul lavoro che sono previste per i dipendenti diretti dell'azienda utilizzatrice. Vi sono, inoltre, tutele e prestazioni specifiche. Per i casi di grave violazione delle norme sulla sicurezza da parte dell'azienda utilir ,atrice l'articolo 21 del Contratto collettivo di settore, per esempio, prevede la possibilità per il lavoratore di dimettersi per giusta causa conservando il diritto a percepire «l'intero trattamento retributivo per il periodo contrattualmente previsto». Sussistono poi altri diritti, a cominciare dalla formazione sia sulla sicurezza in generale, sia sull'uso delle attrezzature specifiche per quella determinata occupazione. Per consentire al lavoratore di conoscere i principali rischi presenti sul luogo di lavoro e i corretti comportamenti per affrontarli in piena sicurezza, anche in considerazione del fatto che può svolgere missioni in più aziende e in settori diversi, è disponibile inoltre un apposito vademecum. Quest'ultimo è stato pubblicato da Ebitemp ed è disponibile gratuitamente presso le filiali delle Agenzie per il lavoro in diverse lingue, così da risultare facilmente accessibile e comprensibile anche per i lavoratori stranieri.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 808 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino