Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Venerdì, 31 Maggio 2024
News

"Lavori usuranti, il governo approva il decreto"

fonte Redazione Ambiente & Sicurezza sul Lavoro / Sicurezza sul lavoro

20/04/2011 - Il Governo, con comunicato del 13 aprile, ha approvato definitivamente, a seguito dell’acquisizione dei pareri prescritti, il decreto legislativo che regola l’accesso al pensionamento anticipato per chi effettua lavori particolarmente usuranti, tra cui rientrano: i lavori in gallerie, cave e miniere, in cassoni ad aria compressa, in spazi sottomarini, quelli eseguiti ad alte temperature, in spazi ristretti, e per asportazione dell’amianto, nonché alcuni lavori notturni e quelli delle cosiddette “linee catena”, e le attività di conduzione di determinati veicoli di trasporto collettivo. Il provvedimento era lungamente atteso, dopo il via libero dato dal Senato in marzo: il testo è fra i primi decreti delegati che sta per essere attuato attraverso la (collegato lavoro).Fra le attività usuranti vengono anche citate le attività di asportazione dell’amianto, recentemente oggetto di un provvedimento chiarificatore da parte del ministero del Lavoro, che con lettera circolare n. 15/2011, ha dettato gli orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di deboli intensità (ESEDI) all’amianto. Inoltre, anche le attività in spazi ristretti e confinati attendono un'ulteriore regolamentazione: il settore, funestato da frequenti incidenti - non ultimo quello accaduto alla Saras - necessita di provvedimenti in materia di sicurezza degli appalti di servizi, di manutenzione e pulizia. Il ministero del Lavoro dovrà quindi approvare un decreto che consideri gli orientamenti emersi in sede di Commissione Consultiva permanente del 7 aprile e garantire la sicurezza di operatori, spesso non particolarmente formati circa i rischi degli ambienti confinati nei quali si trovano ad operare.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 1163 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino