Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Sistema Casa Qualità, nuovo testo all’esame della Camera"

fonte redazione insic / Edilizia

04/05/2011 - La VIII Commissione Ambiente in sede referente, ha proseguito l’esame del nuovo testo recante Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale (C. 1952 G. Dussin - rel. Pili, PdL). La relazione è stata presentata nel 2008 e da allora prosegue l’iter parlamentare, che il 28 aprile 2011 ha portato alla realizzazione di un nuovo testo. Diamo quindi uno sguardo a questo provvedimento che istituisce il Sistema Casa Qualità e si applicherà - alla progettazione e alla realizzazione di edifici residenziali di nuova costruzione, ivi compresi gli edifici di edilizia residenziale pubblica; - alla progettazione e alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, nonché di ristrutturazione degli edifici residenziali, ivi compresi gli edifici di edilizia residenziale pubblica, effettuati ai sensi delle lettere b), c) e d) del comma 1 dell'articolo 3 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - alla progettazione e alla realizzazione di interventi di ampliamento degli edifici residenziali, ivi compresi gli edifici di edilizia residenziale pubblica. Sono esclusi gli immobili ricadenti nell'ambito della disciplina della parte seconda e dell'articolo 136, comma 1, lettere b) e c), del codice dei beni culturali e del paesaggio, D.Lgs. 22 gennaio 2004,n. 42, ed i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati. A sei mesi dalla pubblicazione in Gazzetta della futura legge, dovrà essere emanato un decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, previa intesa in sede di conferenza unificata, per adottare linee guida recanti i requisiti minimi del sistema «casa qualità», i livelli di prestazione e i relativi metodi di verifica e di calcolo, anche attraverso l'elaborazione di programmi applicativi elettronici. L’attività di certificazione (art. 8) prevederà una dichiarazione di conformità alle Linee guida del Sistema e, ai fini delle attività di vigilanza e certificazione, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano o le province e i comuni, a seguito di apposita delega regionale, preposti alla verifica delle dichiarazioni di conformità al Sistema, organizzeranno appositi corsi per la formazione del personale tecnico interno ed esterno, anche attraverso la scuola di specializzazione dell'ISPRA. La nuova legge riporta infine la costituzione presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di un Osservatorio per il monitoraggio dell'applicazione del «sistema casa qualità». Cos'è "Il Sistema Casa Qualità"? E' il sistema unico per la qualità dell'edilizia residenziale e che avrà lo scopo di armonizzare, in conformità al titolo V della parte seconda della Costituzione, le disposizioni nazionali, regionali e degli enti locali relative alla valutazione dei requisiti delle costruzioni per assicurarne la sostenibilità ambientale, il contenimento energetico e il benessere fisico e psichico dei fruitori. La certificazione comprende la valutazione su: a) efficienza energetica, valutata in base al consumo annuo di energia primaria per metro quadrato; b) soddisfacimento delle esigenze fisiche e psichiche dei fruitori; c) soddisfacimento di requisiti di eco-compatibilità. Non rientrano nella certificazione la valutazione dei requisiti di resistenza meccanica e stabilità delle costruzioni.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 930 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino