Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Rapporto RAEE: nel 2010 raccolti 4kg per abitante"

fonte Redazione Ambiente & Sicurezza sul Lavoro / Ambiente

12/05/2011 - Alla fine di aprile è stato presentato a Roma 3° il Rapporto annuale sul sistema del ritiro e trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche riferito all’anno 2010, redatto dal Centro di Coordinamento RAEE. Nel Rapporto si riporta che è stato aggiunto e superato l’obiettivo europeo di 4 Kg raccolti per abitante, e già si pensa al prossimo obiettivo nel breve periodo, dei 5 kg per abitante cercando di intercettare il RAEE attraverso il decreto uno contro uno, e nel lungo periodo di 7-10 kg. All’orizzonte, però, una modifica a livello europeo che introdurrebbe obiettivi di raccolta Raee più flessibili, legati alla percentuale di prodotti elettrici ed elettronici immessi sul mercato. Se il successo della raccolta è evidente, non lo stesso può dirsi dello smaltimento, che spesso avviene ancora con modalità non conformi. Secondo una ricerca Ipsos, riportata nel Rapporto ciò è dovuto alla scarsa conoscenza da parte dei cittadini dei metodi di riciclaggio, e anche della scarsa collaborazione dei rivenditori che spesso non ritirano il vecchio rifiuto elettrico e/o elettronico. Su base territoriale, le Regioni del Nord mantengono performances migliori, anche se il primato, per l’anno 2010, passa dal Trentino Alto Adige all’Umbria, che si attesta al primo posto con una raccolta di 7,6 Kg per abitante. Al centro coesistono situazioni di eccellenza a risultati non soddisfacenti, mentre ritardi nella raccolta si riscontrano nel Sud, eccezzion fatta per la Sardegna che ha raggiunto risultati positivi (5,76 Kg per abitante) e della Sicilia che ha raddoppiato le quantità di RAEE raccolti. I RAEE maggiormente raccolti sono TV-monitor (+33%), seguono frigoriferi, condizionatori e simili (raccolta in calo) e lavatrici , lavastoviglie, piccoli elettrodomestici e sorgenti luminose (dati di raccolta invariati).

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 638 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino