Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Trenta indagati per i decessi Ilva"

fonte Il Sole 24 Ore, Del Giudice Vincenzo / Salute

25/05/2011 - Taranto. Anche Emilio Riva e il figlio Trenta indagati per i decessi Ilva. Per i morti di cancro contratti sul posto di lavoro, dopo una lunga indagine, il sostituto procuratore della Repubblica di Taranto, Raffaele Graziano, ha fatto notificare l'avviso di conclusione delle indagini preliminari a 30 indagati fra i quali Emilio Riva e suo figlio Fabio, oltre al direttore dello stabilimento Ilva di Taranto Luigi Capogrosso. Da anni e anni, dai tempi in cui fu costruito l'impianto siderurgico di Taranto quello delle malattie professionali è un'amara e dura realtà. Periodicamente la Procura della Repubblica della città ionica ha aperto delle inchieste per fare chiarezza sulle cause e Porgine dei molti decessi, Fra le 30 persone che da ieri sono indagate ci sono molti ex dirigenti del colosso siderurgico. L'accusa è pesantissisma per tutti: concorso in omicidio colposo e si riferisce a 15 decessi che si sarebbero verificati tra gli ex dipendenti del siderurgico a causa dell'attività lavorativa svolta nell'Ilva. I decessi sono avvenuti tra il 2004 e il 2010 per mesotelioma pleurico e peritoneale e per cancro ai polmoni. Il sospetto del sostituto procuratore della Repubblica è che ci sia un legame di causa-effetto il lavoro nell'acciaieria e la successiva malattia. Il periodo preso in esame coincide con l'acquisto dell'Ilva da parte della famiglia Riva (maggio del 2005) ed arriva sino allo scorso anno, con l'inchiesta che ha subito un'accelerazione anche sulla scorta delle denuncie presentate dalle famiglie delle vittime. Solo fra 10 giorni, dopo che gli indagati avranno presentato le loro memorie, il pmtarantino Graziano deciderà se chiedere o meno il rinvio a giudizio. Un poaio di anni fa, la Giunta regionale della Puglia con un'apposita legge aveva imposto all'Ilva di abbassare le emissioni industriali. Infine, proprio ieri l'Ilva ha reso noto che le emissioni di benzoapirene nel primo trimestre del zou sono diminuite di circa il 40 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 869 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino