Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Norma ISO sul caffè solubile "

fonte Uni / Sicurezza alimentare

30/05/2011 - Quando ci si prepara una tazza di caffè solubile, che in etichetta riporta la dicitura “caffè solubile puro al 100%”, non ci si aspetta di trovare altri ingredienti al suo interno. Il caffè istantaneo rappresenta una parte considerevole del commercio internazionale ed è soggetto a normative nazionali e sovranazionali. Come possiamo quindi evitare dichiarazioni inesatte e fuorvianti e la commercializzazione di prodotti contraffatti? Una nuova norma internazionale, la ISO 24114:2011 “Instant coffee - Criteria for authenticity”, descrive le specifiche per certificare la purezza e la qualità della polvere di caffè solubile, fornendo uno strumento per rilevare possibili adulterazioni. I criteri di autenticità sono basati sull'analisi di oltre mille campioni commerciali di caffè solubile e sulla loro valutazione statistica. Secondo Marino Petracco, presidente del sottocomitato ISO che ha elaborato la norma, "le dichiarazioni scorrette che affermano la purezza del caffè al 100%, quando invece vi sono aggiunte accidentali o fraudolente, ingannano i consumatori e causano concorrenza sleale tra i produttori. A tutela dei consumatori e dei produttori di caffè, la norma ISO 24114 rappresenta un aiuto prezioso, garantendo la veridicità di tali dichiarazioni e rafforzando la fiducia lungo tutta la filiera del caffè”. Elaborata dal comitato tecnico ISO/TC 34 “Food products” SC 15” Coffee”, la ISO 24114 è prevalentemente indirizzata a tutte le imprese di terza parte che acquistano caffè solubile puro, al fine di controllarne la purezza e la qualità, con l'ausilio di un laboratorio qualificato.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 863 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino