Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"La sicurezza nelle operazioni di sabbiatura"

fonte puntosicuro.it / Sicurezza sul lavoro

17/06/2011 - E' stata presentata ad inizio mese presso la Commissione Europea, la bozza del Decreto riguardante le operazioni di sabbiatura recante "Disposizioni sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori nell'espletamento di operazioni di sabbiatura che comportano esposizione a silice libera cristallina in interventi di manutenzione, ristrutturazione e trasformazione di edifici". L’Articolo 3 della bozza del decreto chiarisce che nelle operazioni di sabbiatura in edifici sottoposti a lavori: “1. Il datore di lavoro elimina nei lavori di sabbiatura "a secco" l'uso della sabbia silicea e di materiali che diano luogo allo sviluppo di polveri contenenti silice libera nelle operazioni di sabbiatura che avvengono nei locali interni confinati (ambienti indoor), assicurando l'utilizzazione solo di altre sostanze prive di silice. 2. Tali lavori devono essere effettuati con modalità che non interferiscano con altri lavori ed in orari differiti.
 
3. Il datore di lavoro deve in ogni caso predisporre, tra le previste misure di protezione e sicurezza, in particolare: a) adeguata illuminazione; b) sufficiente ventilazione di diluizione, garantendo il controllo visivo o sonoro e l'assistenza da parte di un operatore esterno, ovvero attraverso l'adozione dei doppi controlli e dei doppi comandi alla spingarda ed all'esterno. c) assicurare periodiche pulizie delle zone di lavoro, utilizzando anche idonee apparecchiature meccaniche, al termine del turno di lavoro e, comunque, al termine della lavorazione; d) predisporre un idoneo sistema per la raccolta del materiale di risulta, da smaltire nel rispetto delle norme vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti”.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 825 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino