Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

" Riduzione emissioni, lanciata una consultazione europea"

fonte Rappresentanza italiana della Commissione europea / Ambiente

12/10/2011 - La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul rafforzamento delle misure dell'UE per ridurre le emissioni di gas fluorurati, un gruppo di gas industriali che contribuiscono fortemente al riscaldamento globale. Occorrono, secondo uno studio presentato insieme al lancio della consultazione, ulteriori misure per mantenere le emissioni di gas fluorurati ai livelli attuali nel lungo termine.
Il margine di manovra per ulteriori riduzioni economicamente efficaci delle emissioni è ampio, soprattutto per la crescente possibilità di sostituire in diversi settori i gas fluorurati con prodotti alternativi il cui contributo al cambiamento climatico è inferiore o nullo. Lo studio conclude affermando che potenzialmente l'UE potrebbe eliminare fino a due terzi delle attuali emissioni di gas fluorurati, entro il 2030. La consultazione è aperta a tutti gli interessati fino al 19 dicembre 2011.
Le potenziali opzioni politiche consultate includono nuovi accordi volontari, divieti per i nuovi prodotti e attrezzature e l'introduzione di un regime verso una graduale eliminazione della disponibilità di HFC sul mercato dell'UE.
I gas fluorurati rappresentano attualmente il 2% circa delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE. La politica europea in corso sul loro uso negli impianti mobili di condizionamento d'aria già contribuisce agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas fluorurati a livello dell'UE e degli Stati membri, come previsto dal protocollo di Kyoto.
Si prevede che questa politica eviterà quasi la metà delle emissioni di gas fluorurati previste entro il 2050 se saranno rettificate le lacune nella sua attuazione ed esecuzione.
Tuttavia, le emissioni totali di gas fluorurati non dovrebbero diminuire nel lungo periodo rispetto al livello attuale, perché essi trovano utilizzo in un numero crescente di apparecchi, come i condizionatori d'aria e gli apparecchi di refrigerazione.
Si tratta di settori in cui l'utilizzo di alternative sta diventando sempre più realizzabile. Il contributo di singoli gas fluorurati per tonnellata al riscaldamento globale è da 140 a 23 900 volte superiore a quello del biossido di carbonio (CO2), il più comune gas a effetto serra. Nel 2006 sono stati adottati due atti legislativi distinti per invertire tale tendenza e aiutare l’UE e gli Stati membri a raggiungere gli obiettivi in materia di emissioni fissati nel protocollo di Kyoto.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 694 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino