Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Decreto sviluppo, molte le novità in vista per le imprese"

fonte Redazione Ambiente & Sicurezza sul Lavoro / Normativa

12/10/2011 - L’attesa per il decreto sviluppo cresce, nonostante la vita politica sia animata da smentite e nuove proposte in merito ai contenuti del provvedimento che sarà all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri questo giovedì.
Fra le ipotesi possibili, l’inserimento di un condono fiscale (tombale) e di un condono edilizio, oltre all’introduzione di una tassa patrimoniale “morbida"e di una tassa sugli immobili.
Il ministro dello sviluppo, Paolo Romani stà coordinando i lavori
A coordinare i lavori sul decreto sviluppo è il ministro dello Sviluppo Economico, affiancato da Silvio Berlusconi. Lo stesso ministro si è dimostrato fiducioso sulla produzione industriale del nostro Paese, commentando l’ “anomalo” balzo in avanti della produzione industriale del mese di agosto, registrato dall’Istat.
Il DL sviluppo dovrebbe incoraggiare la crescita con un pacchetto di norme che dovranno essere pronte per il 20 ottobre per dare slancio alla crescita di imprese e infrastrutture con interventi a costo zero che puntino sulla semplificazione e comportino una riduzione del debito.
Oltre ai paventati condoni fiscali e edili, fortemente voluti dal ministro dell’economia Tremonti, molti sono gli interventi, già in parte adottati per la semplificazione delle procedure burocratiche per le imprese, già attuate per l’antincendio e l’ambiente.
Invece, la patrimoniale morbida si tradurrebbe per le imprese in un'aliquota pari all'1,5 per mille per i patrimoni sopra 1,5 milioni. Un ipotesi che assieme alle altre non piace al mondo industriale che con Emma Marcegaglia lamenta l’assenza al tavolo governativo, di un rappresentante delle imprese italiane, che possa dar voce alle esigenze della categoria.
I privati invece potrebbero pagare una ipoteca del 10% sul patrimonio immobiliare privato in cambio di un bonus: titoli al 2,5%, un’ipotesi da molti considerata irrealistica e ancora al vaglio del Governo.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 584 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino