Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Venerdì, 31 Maggio 2024
News

"Diminuiscono dall’1/1/2012 i contributi ambientali per gli imballaggi in alluminio, carta e plastica "

fonte CONAI / Ambiente

07/11/2011 - Il contributo per l’alluminio passerà dagli attuali 52,00 Euro/ton a 45,00 Euro/ton, il  Contributo per la carta da 22,00 Euro/ton a 14,00 Euro/ton e quello per la plastica da  140,00 Euro/ton a 120,00 Euro/ton. 


Si tratta di un importante segnale di riduzione dei costi per 1,4 milioni di imprese produttrici e  utilizzatrici di imballaggi.  Il sistema consortile continuerà a garantire il ritiro dei rifiuti urbani di imballaggio nell’intero  territorio nazionale e a riconoscere ai Comuni i corrispettivi previsti dall’Accordo Quadro Anci-  Conai (290 milioni di Euro nel 2010). Le stesse garanzie di ritiro e di corrispettivi date nel  corso del 2009 quando il sistema consortile ha supplito alle difficoltà del mercato. 

Secondo il recente studio di Althesys dal 1999 al 2010 la raccolta, il riciclo e il riuso dei  materiali di recupero ha portato 9,3 miliardi di euro di benefici netti all’Italia, risultato del  bilancio costi-benefici dell’attività del mercato e del Sistema CONAI, che comprende gli effetti  prodotti dall’attività di recupero sia in termini economici che ambientali e sociali, diretti e  indiretti.  Nel 2010 il recupero complessivo dei rifiuti di imballaggio in acciaio, alluminio, carta, legno,  plastica e vetro ha raggiunto una percentuale del 74,9% pari a 8,5 milioni di tonnellate  recuperate su 11,4 milioni di tonnellate immesse al consumo; il riciclo complessivo si è  attestato al 64,6% dell’immesso al consumo, di cui circa la metà garantita dal Conai. Il ricorso  alla discarica si è quindi ulteriormente ridotto al 25%. 

Al fine di agevolare l’applicazione della nuova disciplina in materia di Contributo Ambientale, è  a disposizione per ogni ulteriore informazione e chiarimento il Numero Verde CONAI 800-  337799. 

Conai. È il consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire, in una  logica di responsabilità condivisa fra cittadini, pubblica amministrazione, imprese, gli obiettivi di legge di recupero e riciclo dei materiali  di imballaggio. In oltre dieci anni, sono state più che raddoppiate le quantità riciclate ed è stato più che dimezzato il ricorso alla  discarica. www.conai.org 

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 923 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino