Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Solare termico, in arrivo il decreto con i nuovi incentivi"

fonte edilportale.com / Risparmio energetico

11/11/2011 - Stanno per arrivare le nuove norme per gli incentivi alla produzione di energia termica, messe a punto dal Ministero dello Sviluppo economico.
Il provvedimento, previsto dal Decreto Rinnovabili ( Dlgs 28/2011), regolerà l’erogazione di contributi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per incentivi di efficienza energetica di piccole dimensioni.
 
Nei mesi scorsi il Governo aveva prospettato un Conto Energia per il solare termico, simile a quello per il fotovoltaico ( leggi tutto), idea condivisa dalle associazioni imprenditoriali del settore ( leggi tutto).
 
Secondo le ultime indiscrezioni, invece, l’ipotesi del Conto Energia sembra essere stata sostituita da un sistema basato sulla detrazione fiscale, come quello del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, ma con diverse percentuali di detrazione.
 
Il nuovo decreto, i cui contenuti sono stati anticipati dal Sole24Ore, dovrebbe prevedere una detrazione variabile da un massimo del 52% per i sistemi di isolamento e l’installazione di caldaie a condensazione di grande potenza e di pompe di calore per la produzione di acqua calda, al 39% per le caldaie a condensazione più piccole e per la sostituzione degli infissi.
 
Il beneficio dovrebbe essere limitato a dispositivi di potenza termica inferiore a 500 kW o, per gli impianti solari termici, a quelli fino a 700 mq. Il rimborso fiscale dovrebbe essere in percentuale della somma investita, sulla base di prezzi massimi di mercato e con un ammontare massimo. Correttivi sarebbero previsti in relazione alla potenza nominale e alla zona climatica.
 
Il rimborso fiscale sarà erogato in rate annuali costanti per 10 anni e calcolato a forfait per gli impianti fino a 35 kW o 50 mq per il solare termico, mentre per gli impianti più grandi varrà la lettura a contatore.
 
Alle pubbliche amministrazioni dovrebbe essere riservato un aumento del 10% della percentuale di detrazione, mentre premi addizionali del 20% dovrebbero spettare a tecnologie innovative come le pompe di calore geotermiche o il solar cooling.
 
Analoga a quella del Conto Energia per il fotovoltaico, sarebbe la riduzione nel tempo degli incentivi, che dovrebbero diminuire del 20% ogni tre anni.
 
La copertura degli incentivi - che secondo le stime costeranno 120 milioni di euro annui al 2012 e 650 milioni annui al 2020 - sarà assicurata attraverso una componente tariffaria ad hoc sulla bolletta del gas.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 857 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino