Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Terre e rocce da scavo, chiesti chiarimenti sul nuovo decreto"

fonte edilportale.com / Normativa

02/12/2011 - Precisare e contestualizzare le modalità per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo. Sono le osservazioni mosse dal Consiglio di Stato alla bozza di decreto ministeriale varato dall’ex Ministro dell’Ambiente.
Tra gli argomenti da chiarire spiccano in primo luogo il livello di progettazione in cui inserire il piano di utilizzo dei materiali da scavo e l’applicazione della procedura semplificata alle terre escavate in siti inquinati o bonificati.
 
Secondo la bozza del DM, infatti, il proponente ha la facoltà di presentare il piano di utilizzo all’autorità competente durante la fase di approvazione del progetto dell’opera. Il CdS chiede quindi di precisare se ci si riferisca al livello di progettazione preliminare, definitivo o esecutivo.
 
Dal punto di vista formale, il Consiglio di Stato ha sottolineato che al momento la materia è regolata dall’articolo 184 del D.lgs 152/2006, che dovrebbe essere abrogato dopo l’entrata in vigore del regolamento presentato dal Ministero. La delegificazione avviene però con decreto ministeriale anziché con regolamento governativo.
 
Oltre all’aspetto tecnico, il Consiglio ha fatto notare che nella norma ora in vigore è trattato il reimpiego delle rocce da scavo provenienti dalla realizzazione di opere e da altre attività, come l’estrazione di marmi e pietre. La bozza, invece, regola solo il reimpiego dei materiali derivanti dalla realizzazione di opere. Ciò significa che, con l’abrogazione prevista, rimarrà priva di disciplina una parte di produzione dei materiali da scavo. Almeno fino a che non si provveda con un altro regolamento ad hoc.
 
Il CdS ha infine ricordato che bisogna valutare il reimpiego dei materiali nello stesso sito dell’estrazione, ma anche che la nuova normativa non può incidere su altre disposizioni inerenti ad altre attività economiche, connesse però in qualche modo connesse alla produzione di materiale da scavo.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 846 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino