Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Sicurezza, aziende al test d'accesso per gli incentivi del bando Inail"

fonte Italia Oggi Sette / Eventi e Appuntamenti

05/12/2011 - Contributo in conto capitale fino a 100 mila euro per investire nel miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro. Andranno presto a bando le risorse pari a 183,6 milioni di euro che l`Inail ha deciso di destinare alle imprese di tutte le dimensioni e su tutto il territorio nazionale. Entro la fine dell`anno è prevista l`uscita del bando, di cui Italia Oggi Sette anticipa alcuni contenuti.
Il contributo andrà a coprire il 50% della spesa ammissibile con un massimo richiedibile di 7.500 euro per le imprese agricole, 30 mila euro per le imprese della pesca e 100 mila euro per tutte le altre imprese. Sarà emanato un unico avviso quadro nazionale, nella cui cornice si inseriscono i singoli avvisi pubblici regionali/ provinciali; le risorse saranno ripartite a livello regionale in funzione del numero di addetti e del rapporto di gravità degli infortuni. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda sul territorio nazionale e non potranno presentare domanda le imprese già finanziate sul bando 2010.
Soglia minima di punteggio. Per presentare domanda, così come accaduto per il primo bando, sarà necessario raggiungere una soglia minima di pun- teggio, sulla base di una griglia di punteggi fornita dall`Inail in allegato all`avviso. Per la determinazione del punteggio è prevista una prima fascia di punteggi generali riguardanti la dimensione aziendale, che va a favorire le imprese più piccole rispetto alle più grandi, il tasso di tariffa Inail, che va a premiare le aziende con un rischio maggiore in base all`attività svolta, e il settore produttivo, che tende a premiare i settori individuati dalle Direzioni regionali in base alle priorità stabilite in autonomia, creando quindi una diversa griglia da regione a regione. Più facile accedere se il progetto è condiviso. Sono fissati dei punteggi specifici in base al progetto di investimento, l`impostazione è di premiare i progetti che coinvolgono la totalità del personale impiegato nell`unità produttiva interessata, rispetto a progetti che riguardano solamente pochi dei soggetti inseriti in un determinato ambiente. Un`altra fascia di punteggi premia i progetti in base al rischio specifico su cui vanno ad agire, ottengono un punteggio più alto a seconda del collocante in base alla classifica delle prime cinque cause di infortunio a livello regionale nel settore di riferimento. Una particolare attenzione sarà rivolta anche ai progetti che mirano a ridurre il rischio di esposizione all`amianto. Saranno premiati i progetti che eliminano comple- tamente il rischio, rispetto agli investimenti in prevenzione e/o in protezione collettiva. Punteggi premiali saranno attribuiti a specifici progetti di sperimentazione di soluzioni innovative e di strumenti di natura organizzativa.
In particolare e saranno ispirati alla responsabilità sociale quali implementazione Sgsl, certificato Modelli organizzativi di settore previsti da accordi Inail-Parti Sociali o implementazione Sgsl/ modello 231 e adozione di un modello SA 8000 certificato o rendicontazione di RS asseverati. II totale dei punteggi ottenuti potrà essere incrementato percentualmente, qualora il progetto sia condiviso da una delle parti sociali rappresentative o associazioni nazionali di tutela degli invalidi, da due o più organizzazioni del sistema relazionale aziende/lavoratomi rappresentative o da una delle strutture della bilateralità promossa dalle organizzazioni rappresentative.
Finanziabile la rimozione amianto. Avranno priorità i progetti che prevedono la sostituzione di una sostanza cancerogena con una non cancerogena, l`automazione di un processo produttivo precedentemente svolto dai lavoratori e l`adozione di un «ciclo chiuso» nel processo produttivo. Saranno inoltre finanziabili, ma con minor punteggio, la sostituzione di macchine e utensili con altri più sicuri e la compartimentazione antincendio. 

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 926 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino