Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Venerdì, 31 Maggio 2024
News

"Mercurio, nuovi limiti al rischio esposizione"

fonte Redazione Ambiente & Sicurezza sul Lavoro / Sicurezza sul lavoro

12/01/2012 - Gli Stati membri avranno tempo fino al 15 marzo 2013 per adeguarsi alle migliori tecniche disponibili per lo stoccaggio temporaneo (da 1 a 5 anni) del mercurio metallico.
È quanto emerge dalla nuova strategia comunitaria che l’UE intende applicare per ridurre il rischio di esposizione al metallo pericoloso.

I nuovi limiti allo stoccaggio di mercurio
Le nuove indicazioni, contenute in una comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo limitano la durata massima dello stoccaggio in discarica del mercurio metallico a 5 anni per condurre ulteriori necessarie valutazioni sugli effetti del deposito permanente. Inolte, per uno stoccaggio sicuro sono richiesti requisiti specifici, validi anche per i depositi non sotterranei. Per i depositi in superficie si dovrà valutare il rispetto di limiti relativi alla reversibilità dello stoccaggio, alla protezione del mercurio dall'acqua meteorica, alla impermeabilità rispetto ai suoli e alla prevenzione delle emissioni di vapori di mercurio.

La regolamentazione internazionale
L’iniziativa europea va letta alla luce degli accordi per la riduzione del rischio di esposizione al mercurio che l’UNEP, il Programma Mondiale per l’Ambiente delle Nazioni Unite, ha cercato di realizzare negli ultimi anni e soprattutto dopo l’incontro di Chiba, avvenuto nel febbraio scorso. L’obiettivo dell’UNEP è raggiungere un accordo internazionale su una moratoria del mercurio dal mercato.

Per ulteriori informazioni sulla Strategia comunitaria sul mercurio visitare la pagina dedicata sul sito dell'Unione europea

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 849 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino