Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"SISTRI: proroga per aziende agricole"

fonte pmi.it / Normativa

20/01/2012 -

Niente SISTRI per le Pmi del settore Agricoltura, almeno non fino a luglio: è l risultato dell’approvazione del decreto Milleproroghe (decreto legge 29 dicembre 2011, n.216 art.13) che fa slittare al 2 luglio 2012 l’obbligo di iscrizione al Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi (SISTRI) per le piccole aziende agricole.

Un esonero dal SISTRI per i piccoli agricoltori che rappresenta un successo per Coldiretti e le associazioni di categoria.

L’obbligo di iscrizione al SISTRI per le aziende del settore agricolo che producono non più di 100 Kg di rifiuti – olio esausto da trattori, batterie e filtri olio delle macchine agricole, sacchi e contenitori di fitofarmaci, contenitori di medicinali per gli animali, diserbanti indicati come pericolosi e così via – conferendoli a circuiti organizzati di raccolta è stato disposto dall’art. 39, comma 9, del decreto legislativo 3 dicembre 2010, n.205.

È però necessario sottolineare che le aziende agricole, per usufruire dell’agevolazione, devono conferire i rifiuti in modalità saltuaria, ovvero devono poter dimostrare di non aver trasportato rifiuti pericolosi ad una piattaforma di conferimento più di quattro volte l’anno.

La quantità limite dei 100 chilogrammi o litri, si intende su base annua, mentre su base giornaliera non devono essere superati i trenta chilogrammi o litri.

Ricordiamo infine che per questo tipo di aziende la copia della convenzione o del contratto di servizio stipulato con la piattaforma di conferimento o con il circuito organizzato di raccolta va conservata per legge per un periodo di cinque anni.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 720 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino