News
"Fotovoltaico, stop agli incentivi agli impianti in aree agricole"
fonte edilportale.com / Risparmio energetico
24/01/2012 - A partire dalla data di entrata in vigore del decreto sulle
liberalizzazioni, gli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra
in aree agricole non potranno più accedere agli incentivi statali
previsti dal Decreto Rinnovabili (
Dlgs 28/2011).
Lo prevede l’articolo 65 del decreto-legge sulle liberalizzazioni approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri.
L’esclusione dagli incentivi non vale per gli impianti che hanno conseguito il titolo abilitativo entro la data di entrata in vigore del decreto o per i quali sia stata presentata richiesta per il conseguimento del titolo entro la stessa data, a condizione in ogni caso che l’impianto entri in esercizio entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto.
Inoltre, l’articolo 65 prevede che agli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di serre (così come definite dall’art. 20, comma 5, del DM 6 agosto 2010) si applica la tariffa prevista per gli ‘impianti fotovoltaici realizzati su edifici’.
Al fine di garantire la coltivazione sottostante (le serre) a seguito dell’intervento, questi impianti devono presentare un rapporto tra la proiezione al suolo della superficie totale dei moduli fotovoltaici installati sulla serra e la superficie totale della copertura della serra stessa non superiore al 50%.
Lo prevede l’articolo 65 del decreto-legge sulle liberalizzazioni approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri.
L’esclusione dagli incentivi non vale per gli impianti che hanno conseguito il titolo abilitativo entro la data di entrata in vigore del decreto o per i quali sia stata presentata richiesta per il conseguimento del titolo entro la stessa data, a condizione in ogni caso che l’impianto entri in esercizio entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto.
Inoltre, l’articolo 65 prevede che agli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di serre (così come definite dall’art. 20, comma 5, del DM 6 agosto 2010) si applica la tariffa prevista per gli ‘impianti fotovoltaici realizzati su edifici’.
Al fine di garantire la coltivazione sottostante (le serre) a seguito dell’intervento, questi impianti devono presentare un rapporto tra la proiezione al suolo della superficie totale dei moduli fotovoltaici installati sulla serra e la superficie totale della copertura della serra stessa non superiore al 50%.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 724 volte.
Pubblicità