News
"Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione"
fonte puntosicuro.it / Sicurezza
05/04/2012 -
E’
stata pubblicata l’attesa nuova edizione della Guida Tecnica CEI 31-35 “Guida
alla classificazione dei luoghi con pericolo di
esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN
60079-10-1 (CEI 31-87)”. Essa ha lo scopo di approfondire il tema della
classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas,
vapori o nebbie infiammabili relativa ad opere di nuova realizzazione e alle
trasformazioni o ampliamenti di quelle esistenti, nel rispetto della Norma
europea CEI EN 60079-10-1: 2010 (CEI 31-87). La classificazione dei luoghi con
pericolo di esplosione equivale alla ripartizione in zone delle aree, nelle
quali possono formasi atmosfere esplosive, dell’Allegato XLIX del D.Lgs.
81/08 (Testo Unico sulla sicurezza). Da qui la rilevanza della CEI 31-35
come normativa di riferimento.
La
classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, pur non facendo parte
del progetto dell’ impianto elettrico,
deve essere redatta contestualmente al progetto dell'opera nel suo insieme e
prima della scelta dei requisiti di sicurezza dei prodotti che compongono gli impianti
(apparecchi, sistemi di protezione, componenti).
Il
campo di applicazione della Guida comprende i luoghi nei quali il pericolo di
accensione è dovuto alla presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili in
miscela con aria in condizioni atmosferiche normali: quindi, prevalentemente,
luoghi in cui si svolgono attività industriali. Per gli altri campi (es.
artigianali, terziario, agricolo) i principi generali sono comunque validi e,
in assenza di norme tecniche specifiche, la Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
e la Guida CEI 31-35 possono essere comunque applicate. La Guida CEI 31-35
invece non si applica a miniere con possibile presenza di grisou, a luoghi di
trattamento o produzione di esplosivi, a luoghi in cui il pericolo
di esplosione può manifestarsi per la presenza di polveri o fibre
combustibili, a casi con guasti catastrofici, a locali adibiti ad uso medico e
ad ambienti domestici.
Segnaliamo
che, oltre alla Guida, è disponibile il SET “Norme CEI per i luoghi con
pericolo di esplosione: classificazione” composto dai seguenti documenti
normativi:
CEI
EN 60079-10-1 (CEI 31-87) – gennaio 2010
CEI
EN 60079-10-2 (CEI 31-88) – gennaio 2010
CEI
31-35 – febbraio 2012
CEI
31-56 – ottobre 2007
Inoltre
è in stato aggiornamento il software CEI per la classificazione delle aree
pericolose (ProgEx 4) che può già essere prenotato rivolgendosi al servizio
vendite CEI.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1056 volte.
Pubblicità