Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

" Settore rifiuti, ecco la fotografia nel rapporto ISTAT 2012"

fonte www.insic.it / Ambiente

29/05/2012 - È stato diffuso il 22 maggio scorso il rapporto ISTAT 2012, che ha fornito un’analisi completa dello stato di avanzamento economico del nostro Paese.
Nel primo capitolo si parla anche del settore rifiuti e vengono forniti dati indicativi sul ciclo di smaltimento a livello nazionale.

Secondo l’ISTAT, in Italia si producono 533 kg di rifiuti urbani pro capite all’anno, 23 in più rispetto alla media Ue. Valori superiori alla media nazionale si registrano per le regioni del Centro (circa 600 kg pro capite) mentre nel Mezzogiorno la quantità è più contenuta (485 kg pro capite).
A livello nazionale, nel 2009 circa la metà dei rifiuti urbani nazionali raccolti viene smaltito in discarica, valore in discesa di 4 punti percentuali rispetto a un anno prima. In Sicilia, Liguria e Lazio le quote di rifiuti che finiscono in discarica sono ancora superiori all’80%. Nel Mezzogiorno solo la Sardegna, con il 42% ha ottemperato alla direttiva comunitaria di scendere sotto ai 230 kg di rifiuti pro capite smaltiti in discarica.

Tra le Regioni che impegnano maggiori risorse economiche per la gestione dei rifiuti, l’ISTAT segnala la Lombardia che ricorre di meno allo smaltimento in discarica (34 kg per abitante), mentre la Sicilia è quella che vi fa maggiormente ricorso (456 kg per abitante).
La raccolta differenziata copre in media circa un terzo dei rifiuti urbani. Nel 2010 il servizio è presente in tutti i capoluoghi, con percentuali di raccolta superiori al 40% al Nord, del 28% al Centro, del 21,3% al Sud e del 15% nelle Isole.
Tuttavia, i comuni che hanno ottenuto i miglioramenti più consistenti sono collocati quasi tutti nel Mezzogiorno; tra le città che hanno ridotto la quantità complessiva di rifiuti prodotti incrementando al contempo la raccolta differenziata, vengono citati i comuni di Salerno, Avellino, Benevento, molti capoluoghi della Sardegna, Pordenone e Belluno.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 878 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino