Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Alimenti di origine animale, al via gruppo di lavoro"

fonte www.alimentibevande.it / Sicurezza alimentare

31/05/2012 - GS1 Italy/Indicod-Ecr, l’associazione italiana che raggruppa 35mila aziende industriali e distributive operanti nel settore dei beni di largo consumo e che si occupa della diffusione degli standard di identificazione e comunicazione adottati a livello mondiale, in seguito al regolamento UE 931/2011, in vigore dal 1° luglio 2012 in tutti gli Stati membri – che stabilisce le disposizioni per l'applicazione dei requisiti di rintracciabilità per gli operatori del settore alimentare riguardo gli alimenti di origine animale – ha realizzato un gruppo di lavoro con le aziende del settore del largo consumo coinvolte.
L’obiettivo è quello di garantire i requisiti fissati dal nuovo regolamento attraverso l’attivazione degli standard GS1 per gli imballi e le unità logistiche e lo scambio elettronico dei documenti.
In particolare, per gli alimenti di origine animale, gli operatori del settore alimentare sono chiamati a garantire l’archiviazione dei dati ricevuti dal fornitore e di quelli forniti ai clienti. Inoltre, gli operatori sono tenuti a mettere a disposizione dell'autorità competente – se lo richiede – le seguenti informazioni:

• descrizione dettagliata degli alimenti;
• il volume o la quantità degli alimenti;
• il nome e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare che ha spedito gli alimenti;
• il nome e l’indirizzo del mittente (proprietario), se diverso dall’operatore del settore alimentare che ha spedito gli alimenti;
• il nome e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare al quale gli alimenti sono stati spediti;
• il nome e l’indirizzo del destinatario (proprietario), se diverso dall’operatore del settore alimentare al quale gli alimenti sono stati spediti;
• riferimento al lotto, o partita, se necessario;
• la data di spedizione.

“A tutti questi requisiti – si legge in una nota GS1 Italy/Indicod-Ecr – è possibile rispondere con gli standard GS1 per minimizzare le eventuali inefficienze e i costi per la filiera che possano derivare dai processi di tracciabilità e di rintracciabilità. I risultati che deriveranno saranno contenuti in un documento che, una volta condiviso da tutto il gruppo di lavoro, sarà divulgato”.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 795 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino