Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Dal CNLP le linee guida per l'antisimica in contesti storici"

fonte www.insic.it / Edilizia

14/06/2012 - L'obiettivo del documento è sviluppare un'attiva politica antisimica. Essenziale il rispetto dei disegni di legge per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici e dei borghi antichi.

Lo “ Studio propedeutico all’elaborazione di strumenti d’indirizzo per l’applicazione della normativa sismica agli insediamenti storici” costituisce il risultato della prima fase dell’ attività svolta da un Gruppo di lavoro ad hoc, istituito presso il Consiglio Superiore il 6 settembre 2010, con la finalità di effettuare una ricognizione delle problematiche connesse all’applicazione della normativa sismica negli insediamenti storici e di costituire una guida alla redazione di strumenti di indirizzo normativo non cogenti, incentrata sul peculiare rapporto tra l’esigenza della conservazione dell’originario tessuto urbano ed edilizio degli insediamenti storici e la necessità di conseguire anche in tali ambiti adeguati livelli di sicurezza nei confronti delle azioni sismiche.

Leggiamo nella premessa del documento che lo “Studio” e finalizzato a promuovere e stimolare una “politica di prevenzione sismica attiva” a livello di insediamenti storici, concepiti, nel loro insieme morfologico e funzionale, come componente vitale dei centri urbani. Sotto tale profilo e rivolto a quanti, a diverso titolo, operano nei settori coinvolti, dalle amministrazioni pubbliche territoriali (soprattutto Regioni e Comuni), ai professionisti (progettisti ed esecutori dei lavori).

Quest’impostazione in termini globali della problematica sismica e fortemente innovativa ed e del tutto in linea con le strategie definite dalla recente Raccomandazione dell’UNESCO sul “Paesaggio storico urbano” adottata il 27.05.2011, che ha introdotto un nuovo approccio alla “conservazione urbana”.
I contenuti dello “Studio” sono anche in piena sintonia con i disegni di legge per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici e dei borghi antichi (in particolare l’A.S. 2862), attualmente all’esame delle competenti Commissioni parlamentari 7^ e 13^, nonche con le Linee Guida relative ad “Una nuova politica per la riqualificazione funzionale delle citta e per il rilancio dell’edilizia” di cui all’ “Allegato Infrastrutture 2013-2015” del “Programma nazionale di Riforma”- Cap. 3 del “Documento di Economia e Finanza” 2012.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 743 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino