Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Infortuni: gli obblighi di sicurezza del committente"

fonte www.insic.it / Normativa

19/06/2012 - La Cass. civ., 11 giugno 2012, n. 9441 ha ritenuto che assume un ruolo causale determinante la società appaltante nella produzione dell'evento dannoso per aver fornito un attrezzo tecnico, il muletto, in cattive condizioni perché i freni non funzionavano a dovere e per non aver apprestato la necessaria vigilanza in occasione dell'esecuzione della manovra sfociata in infortunio.
Secondo il consolidato orientamento di legittimità, in tema di infortuni sul lavoro, l'art. 2087 cod. civ., espressione del principio del "neminem laedere" per l'imprenditore e l'art. 7 del D.Lgs 19 settembre 1994 n. 626, che disciplina l'affidamento di lavori in appalto all'interno dell'azienda, prevedono l'obbligo per il committente, nella cui disponibilità permane l'ambiente di lavoro, di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità e la salute dei lavoratori, ancorché dipendenti dall'impresa appaltatrice, consistenti n ell'informazione adeguata dei singoli lavoratori e non solo dell'appaltatrice, nella predisposizione di tutte le misure necessarie al raggiungimento dello scopo, nella cooperazione con l’appaltatrice per l'attuazione degli strumenti di protezione e prevenzione dei rischi connessi sia al luogo di lavoro sia all'attività appaltata, tanto più se caratterizzata dall'uso di macchinari pericolosi.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 660 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino