Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Una piccola guida per la gestione e valutazione del rischio stress"

fonte www.puntosicuro.it / Salute

26/06/2012 - Continua la raccolta di PuntoSicuro di tutti i materiali informativi che possono supportare le aziende nel delicato compito della valutazione dello stress lavoro correlato; un supporto ancor più necessario davanti alla constatazione che, malgrado lo stress nei luoghi di lavoro sia un problema diffuso, non ci sia ancora verso questo rischio una sufficiente sensibilizzazione né tra le aziende, né tra i lavoratori.
 
Una sorta di piccola guida alla valutazione del rischio stress è stata pubblicata da “Ambiente & Sicurezza sul Lavoro”, una rivista edita da EPC Periodici.
 
La pubblicazione - dal titolo “ Stress lavoro-correlato: mini guida alla valutazione e gestione del rischio” e presentata sul sito di WorkIngSafe – nasce in relazione alla grande diffusione del rischio stress nelle aziende e alle conseguenze che questo rischio può avere sui lavoratori.
 
Questo piccolo manuale presenta un approfondimento relativo a diverse tematiche correlate allo stress lavorativo con riferimento a esperienze pratiche, ai documenti disponibili per le aziende, alle principali indicazioni operative e alle sentenze più rilevanti sul tema.
Viene fatto il punto non solo in relazione alle conoscenze attuali di questo rischio, ma anche alle esperienze e conseguenze della Lettera Circolare del Ministero del Lavoro n. 15 del 18 novembre 2010, lettera circolare “in ordine alla approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato di cui all’articolo 28, comma 1-bis, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni e integrazioni”.
 
In un articolo di Antonia Ballotin e Fulvio d’Orsi, dal titolo “Stress lavoro-correlato uno strumento per valutare e gestire il rischio”, viene ad esempio presentato un manuale proposto dall’Inail che ha dettato per le aziende le linee di indirizzo per l’analisi dei fattori stressogeni negli ambienti lavorativi. Con riferimento sia alla valutazione preliminare, che alla valutazione approfondita e alle originarie indicazioni fornite dalla Commissione Consultiva.
 
Ulteriori indicazioni sulle modalità di valutazione e sui possibili supporti per le aziende sono riportate invece in un’intervista a Giuseppe Umberto Mastropietro (Direttore Generale Tutela delle Condizioni di Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e in un’intervista a Luciano Bresciani (Assessore alla sanità della Regione Lombardia).
 
Ricordando poi che ricerche e dati di varie Asl (ad esempio una ricerca dell’Azienda Sanitaria Locale RM H) rilevavano che nel 2011 solo una piccola parte delle piccole e medie imprese italiane avevano in corso valutazioni dello stress lavorativo, un secondo articolo di Antonia Ballotin e Fulvio d’Orsi - dal titolo “Dalla valutazione del rischio, all’adozione delle opportune azioni correttive” - riporta un’analisi delle varie criticità aziendali e delle possibili misure correttive, sia di tipo organizzativo che di tipo tecnico.
Concludiamo riportando alcune sentenze raccolte nel documento e relative al rischio stress:
- Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 14-12-2011, n. 26862: sentenza relativa ai poteri del giudice nell’accertamento dello stress;
- Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 06-12-2011, n. 26153: sentenza relativa al danno da stress e liquidazione dell’indennizzo;
- Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 21-11-2011, n. 24501: sentenza relativa al demansionamento come causa di stress; 
- Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 08- 08-2011 n. 17089: sentenza relativa a stress e mobbing (distinzioni ai fini della richiesta di risarcimento del danno);
- Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 08-03-2011, n. 5437: : sentenza relativa a danno biologico e valutazione del medico legale;
- T.A.R. Lazio, Roma sez. I (quater), 02-12-2010 n. 35028: sentenza relativa alla prolungata esposizione al computer e stress;
- Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 28-07-2010, n. 17649: sentenza relativa alla necessità di provare il nesso fra evento dannoso e stress.
 
Sommario del documento :
- “Un problema reale in attesa di soluzione”, a cura di Francesca Mariani;
- “Stress lavoro-correlato uno strumento per valutare e gestire il rischio”, di Antonia Ballottin e Fulvio d’Orsi;
- “Indicazioni sulle modalità di valutazione, intervista a Giuseppe Umberto Mastropietro”, a cura di Marco Micheli;
- “Stress: valutarlo è un obbligo, prevenirlo una necessità”;
- “Stress sul lavoro fra indicazioni nazionali ed esperienze Ue”, di Sara Vitali, Antonio Valenti  e Sergio Iavicoli;
- “Dalla valutazione del rischio, all’adozione delle opportune azioni correttive”, di Fulvio d’Orsi e Antonia Ballottin;
- “Ultime dalla giurisprudenza”.
 
 
EPC Periodici, “ Stress lavoro-correlato: mini guida alla valutazione e gestione del rischio”,  speciale di Ambiente & Sicurezza sul Lavoro

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 1229 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino