Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Etichettature energetiche, recepite le norme UE"

fonte www.insic.it / Risparmio energetico

25/07/2012 - È stato pubblicato in Gazzetta il Decreto Legislativo n.104/2012, del 28/06/2012 che da attuazione alla direttiva 2010/30/UE, relativa all'indicazione del consumo di energia e di altre risorse nei prodotti connessi all'energia, mediante l'etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti.
Il decreto stabilisce, nel quadro di armonizzazione istituito dall'Unione europea, le misure nazionali sull'informazione degli utilizzatori finali, in modo che questi possano scegliere prodotti più efficienti.

Per quanto riguarda gli obblighi e divieti in materia di informazione, viene indicato che le informazioni relative al consumo di energia elettrica, di altre forme di energia nonché, ove utilizzate, di altre risorse essenziali durante l'uso - e le informazioni complementari - sono rese note agli utilizzatori finali con una scheda e con un'etichetta relativa al prodotto offerto in vendita, affitto, locazione finanziaria-vendita, o esposto all'utilizzatore finale sia direttamente sia indirettamente nell'ambito di una vendita a distanza, anche via Internet, e deve includere un riferimento alla classe di efficienza energetica del prodotto.
Il decreto indica che è vietata l'apposizione di etichette, marchi, simboli o iscrizioni, non conformi ai requisiti indicati e a quelli contenuti nei pertinenti atti delegati previsti dalla direttiva 2010/30/UE, qualora tale apposizione possa indurre in errore o ingenerare confusione negli utilizzatori finali per quanto riguarda il consumo di energia o eventualmente di altre risorse essenziali durante l'uso, nonché per i prodotti non contemplati da tali atti delegati.

È il m inistero dello Sviluppo economico ad autorizzare l'etichettatura volontaria, conforme ai principi del presente decreto per i prodotti che rientrano nel suo campo di applicazione e non sono ancora oggetto di atti delegati, fino alla data di applicazione dei pertinenti atti delegati e limitatamente ai casi in cui i prodotti interessati. Il ministero svolge altresì le funzioni di vigilanza sulla conformità dei prodotti alle disposizioni del decreto e si avvale a tale fine della collaborazione delle Camere di Commercio.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 790 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino