Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"La Puglia riscrive le regole per i certificatori della sostenibilità"

fonte www.edilportale.com / Normativa

30/07/2012 - Punto di svolta per i certificatori della sostenibilità degli edifici in Puglia. Giovedì scorso è stato siglato il Protocollo di intesa per la definizione delle modalità di attuazione del sistema di formazione e di accreditamento come certificatori di sostenibilità degli iscritti agli albi professionali.

Il Protocollo - firmato presso la sede dell’Assessorato alla Qualità del Territorio - è stato condiviso dagli Ordini degli Ingegneri, degli Architetti, dalle Federazioni Regionali degliOrdini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati, dai Collegi dei Geometri e Geometri Laureati della Puglia, dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, dei Periti Industriali, degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati.
 
Nel Protocollo sono definiti i requisiti per l’accreditamento dei certificatori della sostenibilità degli edifici, i contenuti e i moduli del corso di base e del corso qualificante per i professionisti privi della necessaria esperienza e competenza in materia di sostenibilità, la composizione delle commissioni di valutazione.
 
La sottoscrizione del Protocollo mira a superare il contenzioso avviato dagli Ordini degli Ingegneri di Foggia, Bari, Taranto e Lecce presso il TAR della Puglia contro la Regione per l’annullamento della Delibera 2272 del 24 novembre 2009 riguardante il sistema di certificazione della sostenibilità degli edifici a destinazione residenziale, e del Regolamento 10 del 10 febbraio 2010. Il contenzioso si concluse con l’annullamento delle norme regionali e con la conseguente sospensione dell’elenco dei Certificatori Energetici ( leggi tutto).
 
La Regione, con questa intesa, intende quindi riaffermare l’importanza del rigore e della competenza nell’attuazione del Protocollo Itaca Puglia, promuovendo l’innalzamento delle capacità professionali dei tecnici, per garantire i livelli di qualità ambientale previsti dal Protocollo, nonché per creare nuove opportunità lavorative nel settore edilizio.
 
Soddisfazione per la sottoscrizione del Protocollo è stata espressa dall’ assessore alla Qualità del Territorio, Angela Barbanente.
 
La Regione procederà ora rapidamente all’approvazione della delibera di attuazione del Protocollo, “con l’auspicio - si legge nel comunicato - che il lungo periodo di confronto con le rappresentanze delle professioni con competenze nel campo della progettazione di edifici sostenibili comporti una maggiore diffusione in Puglia di piani e progetti coerenti con i principi e i metodi dell’edilizia sostenibile approvati dalla Regione. Innovare è difficile, ma se si è convinti della bontà degli obiettivi e degli strumenti, con l’impegno e la tenacia gli ostacoli si superano”.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 844 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino