Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Venerdì, 31 Maggio 2024
News

"Senza conseguenze un incendio alla raffineria di Taranto"

fonte www.insic.it / Sicurezza

12/10/2012 - Il 10 ottobre alle 15.00, durante le fasi di installazione di alcuni tratti di tubazione nell'area movimentazione della Raffineria Eni di Taranto, si è verificato un principio di incendio, domato in 15 minuti circa dalle squadre aziendali dei Vigili del fuoco.

Secondo le prime ricostruzioni fornite dall’azienda, gli operai non hanno subito ustioni gravi e non si è verificato alcun cedimento strutturale, in quanto l’incendio avrebbe interessato solo una porzione limitata della platea tubazioni dell'area movimentazione. Lo stabilimento è infatti tornato funzionante in breve tempo, senza ulteriori ripercussioni sulla produzione.
È in corso un'indagine interna per verificare le cause all'origine dell'evento.

Non è la prima volta che la raffineria sale agli onori della cronaca: già nel 2010, infatti, avvenne un incidente che, però, provocò solo grandissimo spavento senza interessare le zone limitrofe dello stabilimento. A seguito dell'incidente fu comunque richiesto all’Eni di rispettare una serie di prescrizioni di sicurezza per dimostrarne l'alta affidabilità degli impianti.

Come si valutano gli incendi che avvengono in questi particolari siti industriali?
Sul numero di febbraio 2012, l’articolo di Salvatore Tafaro, “Valutazione dei rischi: l'incendio in raffineria" si analizza un incidente reale avvenuto nel 2006 in una pipe-way nella zona industriale di Siracusa. Vengono analizzate le problematiche evidenziate durante l’intervento di spegnimento del rogo e si esplicano i criteri di sicurezza adottati e recepiti per tutti gli altri casi analoghi di attraversamento di tubazioni con infrastrutture stradali e ferroviarie.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 986 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino