Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Dall’UE i fattori di successo in una leadership di sicurezza"

fonte www.insic.it / Sicurezza

08/11/2012 - Una nuova relazione dell'EU-OSHA dal titolo: "Leadership and Occupational Safety and Health (OSH): An Expert analysis" esamina i fattori da cui dipende il successo di una buona leadership aziendale nel settore della sicurezza sul lavoro.

Nel documento si passa in rassegna gran parte della letteratura esistente sull’argomento e si analizzano i risultati di 16 casi di imprese in tutta Europa, che identificano fattori di successo ed esempi di scelte aziendali premianti, approcci innovativi che hanno scelto anche un adeguato coinvolgimento dei diversi soggetti interessati. Nelle attività analizzate è stato riconosciuto un significativo decremento degli incidenti e dei congedi di malattia: i miglioramenti riscontrati hanno riguardato anche i rapporti umani sul luogo di lavoro, la formazione e la promozione della cooperazione in materia di salute.

Nella premessa, l’EU-OSHA identifica cinque grandi principi che dovrebbero essere assunti da qualsiasi leadership di sicurezza:
1. i leader devono prendere sul serio la propria responsabilità per la creazione di una cultura della prevenzione positiva. Ciò richiederà loro di utilizzare un repertorio di stili di leadership in grado di tener conto del contesto culturale, per esempio dei diversi gruppi o nazionalità dei lavoratori.
2. bisogna identificare le priorità aziendali in materia di SSL ponendole al di sopra di altri obiettivi aziendali, e applicare le direttive di sicurezza in modo coerente e continuativo nel tempo.
3. le misure di SSL potranno realizzare il loro effetto potenziale se godranno di un impegno inequivocabile da parte del consiglio di amministrazione di un'organizzazione.
4. i dirigenti devono coltivare un ambiente aperto in cui tutti possono esprimere la loro esperienza, opinioni e idee sull’implementazione ed il miglioramento della salute e sicurezza aziendale.
5. I dirigenti devono  incoraggiare la partecipazione attiva dei lavoratori nello sviluppo e attuazione di misure di SSL.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 887 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino