"Certificazione energetica degli edifici: L'Ance fa il punto sulle nuove norme "
fonte www.lavoripubblici.it / Risparmio energetico
L’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) ha, recentemente, fatto il punto sulle nuove norme segnalando tra le principali novità:
- l’eliminazione della possibilità di autodichiarazione in classe G per gli edifici esistenti di superficie utile inferiore o uguale a 1000 m2, di scadente qualità energetica;
- l’esclusione dall’obbligo di certificazione energetica in caso di compravendita di ruderi, immobili venduti nello stato di scheletro strutturale e altri immobili in cui non è necessario garantire un comfort abitativo;
- l’obbligo per gli amministratori degli stabili e i responsabili degli impianti di fornire ai condomini o ai certificatori da questi incaricati tutte le informazioni e i dati edilizi e impiantistici necessari alla realizzazione della certificazione energetica, compreso il libretto di impianto (o di centrale) per la climatizzazione.
L’Ance alla propria segnalazione ha allegato il testo aggiornato delle
Linee guida e una Nota di approfondimento in cui sono illustrati i
principali contenuti.
L’Ance sottolinea, anche, che le Linee guida si applicano alle Regioni e
Province autonome che non abbiano adottato propri strumenti di
certificazione energetica degli edifici e perdono la loro efficacia nel
momento in cui dovessero entrare in vigore gli strumenti attuativi
regionali di certificazione energetica.
Le Regioni e le Province autonome che invece hanno già provveduto al
recepimento della direttiva 2002/91/CE sono comunque tenute ad
assicurare un graduale ravvicinamento dei propri strumenti di
certificazione alle Linee guida.
La segnalazione contiene i seguenti allegati:
- Allegato 1- Indicazioni per il calcolo della prestazione energetica di edifici non dotati di impianto di climatizzazione invernale e/o di produzione di acqua calda sanitaria
- Allegato 2- Schema di procedura semplificata per la determinazione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'edificio
- Allegato 3- Tabella riepilogativa sull’utilizzo delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche in relazione agli edifici interessati e ai servizi energetici da valutare ai fini della certificazione energetica
- Allegato 4- Sistema di classificazione nazionale concernente la climatizzazione invernale degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria
- Allegato 5- Attestato di qualificazione energetica
- Allegato 6- Attestato di certificazione energetica edifici residenziali
- Allegato 7- Attestato di certificazione energetica edifici non residenziali
- Allegato A- Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
- Allegato B- Norme tecniche di riferimento
- Decreto 22/11/2012- Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”
- Nota approfondimento- La certificazione energetica degli edifici
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1036 volte.