News
		  
		
			"Ergonomia e lavoro 2013: i compiti degli ergonomi"
fonte www.puntosicuro.it / Eventi e Appuntamenti
 
			
			
			17/09/2013 - 
 
	
	
		Si svolgerà a Firenze il 27 settembre 2013 il convegno – workshop gratuito “Ergonomia e lavoro 2013: i compiti degli ergonomi”.
L’incontro vuole dare una panoramica sull’ergonomia nei sui aspetti
 più diversi e sulle prospettive di questa scienza ma contemporaneamente
 porre l’attenzione sulla coniugazione del “fare”   ergonomia;
 per questo la mattina abbiamo coinvolto persone che sapranno dare una 
vision alta di questa scienza ed uno stato dell’arte della stessa mentre
 al pomeriggio troveranno spazio interventi sui più diversi aspetti 
dell’essere ergonomo oggi.
	
	
	 
	 
	 
	 
	 
	
			
			
			
			-Ergonomia ed Olismo
	-La dinamica
dell’autorganizzazione spontanea nei sistemi complessi
	-Funzionamento del sistema
cerebrale e ambiente mondo
	-Storia dell’ergonomia
	-Workshop: Ergonomia ed ergonomi:
Le esperienze in   ergonomia
dieci anni di master…
	(In questa sessione sono invitati
a portare la loro esperienza i partecipanti a vari
	master a partire da quello di
Firenze del 2003 per esplorare i diversi aspetti di “fare
	ergonomia” oggi)
	Rinaldo Ghersi . “Presupposti,
limiti, condizioni ed approcci in tema di invecchiamento attivo nel lavoro”
	Tommaso Bellandi – “L'ergonomia
ed il fattore umano in sanità per la sicurezza dei pazienti”
	Michele Fanti – L'ergonomia
fisica nell'industria italiana ed estera: esperienze di applicazioni in Italia,
Slovacchia e Cile
	Paola Corradini –“Valutazione del
workload con tecniche "tradizionali" selfassessed e di performance e
misure psicofisiologiche”
	Valentina Abrami – “Crisis
communication in una multinazionale biomedicale: l'approccio ergonomico e la
comunicazione interna”
	Gabriele Corbizzi - Approccio
ergonomico e Rischio Psicosociale 
	Adriano Papale : Ergonomia e scuola
	Paola Camporeale : Ergonomia e
voce
	Francesco Draiccio: Questi dieci
anni
	Il convegno è gratuito, si
sollecita la presenza di chi ha partecipato a master in ergonomia o percorsi
formativi in ergonomia ma possono partecipare tutti gli interessati ai molteplici
volti di questa scienza. 
	Per iscrizioni inviare una mail
alla Segreteria della SIE nazionale:   segreteria@societadiergonomia.it
	Chi volesse portare la propria
testimonianza nel campo delle attività di ergonomia è pregato di
mettersi in contatto con   pserranti@crea-srl.com
	RPS
	Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1230 volte.
Pubblicità

