Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Venerdì, 19 Aprile 2024
News

"Nomina, compiti e responsabilità del RSPP nella scuola"

fonte www.puntosicuro.it / Normativa

07/03/2014 - Sul nostro giornale si sono incrociati qualche settimana fa sia il lancio del convegno torinese “ Ruolo del RSPP tra responsabilità e sicurezza”, che rifletteva sul ruolo del RSPP dopo la sentenza della Corte di Appello in relazione al crollo del controsoffitto del  Liceo Darwin di Rivoli, sia la presentazione di un nuovo documento dell’Inail sulla scuola.
Si trattava, in questo secondo caso, dell’edizione 2013 del manuale dal titolo “ Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola”; un manuale per affrontare le tematiche concernenti le disposizioni legislative in materia di sicurezza e salute nel mondo della scuola.

In questo intreccio di notizie e eventi, viene spontaneo tornare sul manuale soffermandoci molto brevemente sulle indicazioni contenute in merito alle funzioni e al ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).
 
Se i compiti del SPP sono stabiliti in via prioritaria dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008 il dirigente scolastico ha facoltà di “meglio puntualizzare tali compiti anno per anno, tenendo conto delle specificità dell’istituzione scolastica che dirige, di particolari problematiche, anche contingenti, e della Politica della sicurezza che intende perseguire”.
Dopo aver accennato all’art. 11 del Testo Unico relativamente all’introduzione nella scuola di percorsi formativi interdisciplinari, ci si sofferma sull’obbligo in capo al dirigente scolastico di nominare il Responsabile SPP (RSPP) dell’istituzione scolastica.
 
L’incarico, come indica il comma 8 dell’articolo 32, “va affidato prioritariamente a personale interno all’istituto, ovvero, in subordine, interno ad un’altra istituzione scolastica, e, in entrambi i casi, che si dichiari disponibile in tal senso. Solo in via sussidiaria (comma 9), cioè nell’impossibilità di ottemperare alla norma secondo una delle due precedenti modalità, il dirigente scolastico può ricorrere a personale esterno all’Amministrazione scolastica, avvalendosi, assieme ad un gruppo di altri istituti, dell’opera di un unico esperto, individuato all’interno degli Enti proprietari degli edifici scolastici o, in via subordinata, all’interno di Enti locali o istituti specializzati in materia di salute e sicurezza sul lavoro (INAIL, Università, ecc.) oppure di un libero professionista. Alla stipula della convenzione potranno provvedere anche le autorità scolastiche territoriali”.
 
Sul manuale, che vi invitiamo a leggere integralmente, è sintetizzata la gerarchia delle opzioni per l’individuazione del RSPP e si riportano indicazioni relative alle procedure che il dirigente scolastico deve seguire al fine di acquisire le disponibilità dei potenziali RSPP e di rendere trasparente l’intero procedimento.
 
Il documento continua segnalando che qualora l’RSPP sia un esperto esterno (dell’Ente locale, di enti specializzati in materia di salute e sicurezza o libero professionista), “l’art. 32 (comma 10) sottolinea l’obbligo in capo al dirigente scolastico di organizzare internamente alla propria scuola un vero e proprio Servizio, composto da un adeguato numero di Addetti (ASPP), lasciandogli tuttavia la massima libertà rispetto all’entità di tale numero e ai criteri di individuazione delle persone”.
Secondo il documento dunque la “ratio” delle disposizioni contenute nell’art. 32 è evidente: “è necessario considerare che, in materia di sicurezza, la scuola si trova in una posizione delicata, proprio in relazione al tipo d’utenza che la frequenta. Rispetto a situazioni lavorative in cui vi siano esclusivamente persone adulte, gestire la prevenzione e la sicurezza in un luogo con predominanza di minori richiede particolari sensibilità, in grado di percepire con maggior cognizione di causa l’eventuale pericolosità delle situazioni e dei comportamenti”.
 
In ogni caso “ appare utile e funzionale organizzare un Servizio composto da più persone. Il numero di Addetti SPP va individuato in relazione alle dimensioni e alla complessità dell’istituto”.
Due situazioni emblematiche riportate sono “gli istituti secondari di secondo grado ad indirizzo tecnico o professionale particolarmente complessi ed articolati nell’offerta di indirizzi e le grosse istituzioni scolastiche suddivise in parecchi plessi, soprattutto se distanti tra loro”.
In coerenza con la normativa e con quanto affermato, nel primo caso il dirigente scolastico costituisce “il Servizio sulla base di un principio di diversificazione e complementarietà delle competenze necessarie” e nel secondo caso assicura “la presenza di una persona formata in ogni plesso del proprio istituto”.
 
Si fa poi riferimento all’esperienza diffusa e alle buone pratiche messe in atto in moltissime scuole, anche del primo ciclo. Esperienze che “sono assolutamente in sintonia con il dettato normativo sull’organizzazione del SPP scolastico. In sostanza, la nomina di un RSPP interno, diverso dal dirigente scolastico, deve essere intesa come la soluzione comunque preferibile.
 In questo caso il dirigente avrà cura di verificare quali opportunità vi siano nell’istituto per inquadrare funzionalmente il Responsabile interno con modalità che gli garantiscano risorse dedicate in termini di tempo a disposizione e/o di compenso, da definire valutando la possibilità di procedere in accordo con gli organismi dell’istituto e le rappresentanze dei lavoratori, in relazione alle dimensioni e alla complessità dell’istituzione scolastica”.
 
Dopo aver dato informazioni sulla distinzione concettuale tra nomina e incarico di ASPP e RSPP e sui vari requisiti informativi, il manuale si sofferma sulle responsabilità del RSPP.
 
Si precisa che il Responsabile del SPP “non è assoggettato a responsabilità penale in relazione all’assolvimento dei suoi compiti di consulente del datore di lavoro”, anche se diverso “è il caso in cui nell’esercizio della sua attività il RSPP cagioni un infortunio o una malattia professionale”.
 
Tuttavia il problema della sua eventuale responsabilità “in caso di infortunio sul lavoro sarà valutato dalla magistratura sulla base di un’attenta analisi del processo che ha portato al verificarsi dell’infortunio. In generale, dove il Responsabile avesse, per colpa professionale, mancato di individuare un pericolo, e di conseguenza le necessarie misure preventive, non fornendo al dirigente scolastico l’informazione necessaria per attuare le stesse, potrebbe essere chiamato a rispondere, ovviamente in concorso con il dirigente stesso, dell’evento”.
 
E ove invece il Responsabile “avesse correttamente individuato il problema e indicate le soluzioni, ma il dirigente scolastico, o altra figura interna preposta all’applicazione delle direttive sulla sicurezza, non avesse dato seguito alle sue indicazioni, dovrebbe essere sollevato da qualsiasi responsabilità nel merito dell’evento. Sarà naturalmente l’autorità giudiziaria a pronunciarsi sui singoli casi”.
 
Dopo questa breve panoramica sul ruolo del RSPP nelle scuole, concludiamo riportando l ’indice del corposo manuale prodotto da Inail e Ministero dell’Istruzione:
 
L’applicazione della normativa in materia di sicurezza nella scuola
1.1 Indicazioni organizzative
1.2 Datore di lavoro
1.3 Servizio di Prevenzione e Protezione
1.4 Lavoratore
1.5 Allievi
1.6 Dirigente e preposto
1.7 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1.8 Medico competente
1.9 Addetti alle emergenze
1.10 Soggetti esterni
1.11 Istituzioni scolastiche non pubbliche
1.12 Implicazioni didattiche ed educative
 
Le relazioni fra scuola e soggetti del territorio
- Ruolo della scuola rispetto al contesto territoriale e costruzione di reti
- Enti locali: Comune e Provincia
- Dipartimento di Prevenzione delle ASL
- Direzione Territoriale del Lavoro
- Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente
- Istituto Nazionale dell’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
- Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- Protezione Civile
- Organismi Provinciali di Coordinamento
- Magistratura
- Associazioni imprenditoriali di categoria e Organizzazioni Sindacali
 
Gestione del processo di valutazione dei rischi e di individuazione delle misure di prevenzione
2.1 Il processo della valutazione
2.2 I soggetti della valutazione
2.3 L’oggetto della valutazione
2.4 Le modalità della valutazione
2.5 L’individuazione delle misure di prevenzione e protezione
2.6 Il Documento di valutazione dei rischi
 
Gestione della documentazione
 
Gestione delle problematiche strutturali e di igiene ambientale
4.1 Competenze gestionali 
4.2 Condizioni illuminotecniche
4.3 Condizioni microclimatiche .
4.4 Inquinamento indoor 
4.5 Rischio amianto 
4.6 Spazi comuni  
4.7 Locali per materiali di pulizia 
4.8 Affollamento delle aule 
4.9 Laboratori 
4.10 Mense
4.11 Aree di gioco all’aperto 
4.12 Viabilità 
4.13 Barriere architettoniche 
4.14 Sorveglianza degli allievi  
 
Gestione del rischio fisico
5.1 Rumore
5.2 Vibrazioni
5.3 Campi elettromagnetici
5.4 Radiazioni ottiche artificiali
5.5 Radiazioni ionizzanti
 
Gestione degli agenti chimici
6.1 Il processo di valutazione e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione
6.2 Gestione del rischio nelle attività di pulizia
6.3 Gestione del rischio nelle attività didattiche di laboratorio
6.4 Lo smaltimento dei rifiuti
6.5 Compiti del SPP nella gestione del rischio chimico
 
Gestione del rischio biologico
7.1 Riferimenti normativi
7.2 Rischio biologico nella scuola
7.3 Misure di prevenzione
7.4 Gestione dei casi di epidemie di malattie infettive
7.5 Il rischio nei laboratori di microbiologia
 
Gestione di macchine e attrezzature
8.1 Inquadramento normativo
8.2 Scale e lavori in quota
8.3 Fotocopiatrici 
8.4 Mezzi motorizzati
8.5 Gestione dei laboratori 
8.6 Gestione delle attrezzature della palestra
 
Gestione dei dispositivi di protezione individuale
9.1 Riferimenti normativi
9.2 Aspetti gestionali
9.3 Compiti del SPP nella gestione dei DPI
 
Gestione degli aspetti ergonomici
10.1 ll rischio da videoterminale
10.2 I rischi da movimentazione manuale di carichi 
10.3 I rischi di natura ergonomica degli allievi
 
Benessere organizzativo e gestione dello stress lavoro-correlato
11.1 Rischi psicosociali 
11.2 Il benessere organizzativo 
11.3 Valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato
11.4 Compiti del SPP relativi alla gestione dei rischi psicosociali 
 
Gestione degli infortuni e delle malattie professionali
12.1 Infortuni 
- Finalità della gestione degli infortuni 
- Compiti e procedure di registrazione, analisi e comunicazione dei dati
- Registro infortuni 
- Denuncia di infortunio 
- Analisi degli eventi
- Elaborazione dei dati
12.2 Malattie professionali
- L’entità del problema a scuola 
- Denuncia di malattia professionale 
- Disfonie
 
Gestione della sorveglianza sanitaria
13.1 Riferimenti normativi 
13.2 Fattori di rischio che comportano la sorveglianza sanitaria 
13.3 Compiti del SPP nell’organizzazione della sorveglianza sanitaria
13.4 Sorveglianza sanitaria degli allievi
13.5 Gestione dei casi non soggetti a sorveglianza sanitaria
13.6 La gestione degli allievi portatori di handicap nei laboratori scolastici
13.7 Vaccinazioni obbligatorie per il personale dipendente 
 
Gestione dei rischi per le lavoratrici madri
14.1 Riferimenti normativi
14.2 Situazioni che motivano l’astensione anticipata dal lavoro
14.3 Situazioni che motivano l’astensione dal lavoro fino a 7 mesi dopo il parto 
14.4 Aspetti procedurali
 
Gestione degli stage e dell’alternanza scuola-lavoro
15.1 Riferimenti normativi
15.2 Compiti della scuola e dell’azienda
15.3 Compiti del SPP della scuola
 
Gestione dei lavori in appalto
16.1 Riferimenti normativi 
16.2 Il DUVRI 
- Alcune situazioni particolari
16.3 Compiti dei soggetti coinvolti
16.4 Compiti del SPP relativi alla gestione dei lavori in appalto
 
Gestione del divieto di fumo e alcol
17.1 Il divieto del fumo di tabacco
17.2 Il divieto di somministrazione e assunzione di bevande alcoliche
17.3 Indicazioni per una gestione integrata fumo-alcol
 
Gestione dell’informazione, formazione e addestramento
18.1 Premessa 
18.2 Informazione, formazione, addestramento: definizioni e requisiti 
18.3 Destinatari dell’in-formazione
- Responsabile e Addetto del SPP
- Dirigente
- Preposto
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Lavoratori incaricati della prevenzione incendi e lotta antincendio 
- Lavoratori incaricati del primo soccorso
- Lavoratori 
- Allievi
18.4 Progettazione
18.5 Pianificazione
 
Gestione delle emergenze
19.1 Piano d’emergenza
19.2 La gestione del rischio incendio
- Quadro normativo
- Valutazione del rischio incendio
- Dotazioni antincendio
- Indicazioni per la stesura del Piano prevenzione incendi e lotta antincendio 
- Mansionario della squadra antincendio
- Compiti del SPP relativi alla gestione antincendio
19.3 Il Piano d’evacuazione 
- Prove di evacuazione
- Compiti del SPP relativi alla realizzazione del Piano d’evacuazione
 
Gestione del primo soccorso
20.1 Riferimenti normativi 
20.2 Piano di primo soccorso
20.3 Addetto al primo soccorso
20.4 Organizzazione ed attrezzature per il primo soccorso 
20.5 Rapporti con le strutture pubbliche di Pronto Soccorso
20.6 Compiti del SPP relativi alla gestione del primo soccorso
 
Gestione della somministrazione dei farmaci agli allievi
21.1 L’organizzazione del “servizio” di somministrazione dei farmaci
21.2 Certificazioni da acquisire per la somministrazione di farmaci agli allievi 
21.3 Compiti del SPP relativi alla gestione della somministrazione dei farmaci a scuola
 
Le relazioni nella gestione della sicurezza
 
Glossario
Acronimi
 
 
Inail, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “ Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola”, edizione 2013, a cura di L. Bellina, A. Cesco Frare, S. Garzi, D. Marcolina (formato PDF, 4.1 MB).
 
 
Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Gestione del sistema sicurezza nella scuola”.
 
 
 
RPS
 

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 1024 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino