Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Pesticidi: La Confagricoltura: “EVITARE INUTILI ALLARMISMI”"

fonte winenews.it / Sicurezza alimentare

23/05/2007 - L’agricoltura italiana si conferma all’avanguardia per il rispetto della salute dei consumatori. Su 6.330 campioni analizzati dal Ministero della Salute, nel 2006, il 98,5% è regolare; il 65,8% è assolutamente privo di residui. E’ questa la risposta di Confagricoltura a Legambiente.
“Dati che confermano ancora una volta - dice Confagricoltura - che i residui di prodotti fitosanitari presenti nella frutta e verdura italiana sono i più bassi tra quelli rilevati nei Paesi europei”.
“Non serve, dunque - dice Confagricoltura - generare nel consumatore dubbi sulla qualità dell’ortofrutta italiana, con una lettura parziale dei dati che mette in evidenza solo gli aspetti negativi. Creare allarmismi ingiustificati attraverso gli organi d’informazione ha come unico risultato la diminuzione dei consumi di questi alimenti così importanti per la salute dell’uomo”.
Gli agricoltori stanno assegnando sempre più importanza alla qualità delle produzioni, anche dal punto di vista igienico-sanitario.
Confagricoltura è impegnata a proseguire lo sforzo verso un’agricoltura sostenibile, non solo attraverso la diffusione del biologico e l’applicazione delle misure agroambientali, ma anche attraverso la formulazione di standard produttivi concernenti la produzione integrata, che prevedono un minor utilizzo di fitofarmaci.

Commissione Europea - I dati 2004
(Paese %, campioni con residui superiori ai limiti di legge)
Belgio 2,6
Danimarca 2,8
Germania 3,4
Grecia 3,0
Spagna 3,1
Francia 3,3
Irlanda 3,3
Italia 1,0
Olanda 7,9
Svezia 4,9
Uk 1,7

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 287 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino