Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Venerdì, 31 Maggio 2024
News

"Alberghi certificati, al via il progetto dell’Ascom"

fonte Danila Liguori / Qualità ISO

10/03/2007 -
Al via il programma di certificazione della qualità Iso 9001 per alberghi ed esercizi di Napoli e provincia. L’iniziativa finanziata dalla Camera di commercio di Napoli, è di Certoconsumo, l’ associazione fondata dalla Ascom-Confcommercio della provincia di Napoli e dall’Unione nazionale dei consumatori. Le aziende interessate e già dotate del manuale della qualità aziendale, potranno accedere gratuitamente alla procedura di certificazione del sistema di qualità. Il progetto s’ inquadra in un programma generale di educazione alla cultura della qualità per le aziende avviato già da alcuni anni dall’Ascom di Napoli Puntare sulla qualità.E’ questo l’obiettivo della serie di norme
 
Iso 9000 prodotte dall’Iso (International Organization for Standardization). In particolare la norma Uni Eni Iso 9001:2000 specifica i requisiti che un sistema di gestione della qualità deve possedere per dimostrare la conformità dei propri prodotti ai requisiti dei clienti e alle prescrizioni regolamentari applicabili. Le aziende quindi, secondo questa norma, devono soddisfare alcuni requisiti come il miglioramento continuo e la soddisfazione del cliente per essere certificati secondo le norme. Oggi si è passati alla fase due di un progetto, avviato già da alcuni anni, di diffusione della cultura della Qualità tra le Pmi. Si tratta di un programma di certificazione per alberghi ed esercizi pubblici a Napoli, un’ iniziativa dell’associazione Certoconsumo che è stata finanziata dalla Camera di Commercio di Napoli. Nel 2004 e nel 2005 infatti già cinque aziende della provincia di Napoli (due alberghi, due pasticcerie ed un ristorante) avevano intrapreso questo percorso, e saranno poi seguite da altre aziende che ne faranno richiesta. Le aziende interessate potranno usufruire gratuitamente delle visite ispettive per la verifica la conformità delle aziende alle norme. Verranno però preferite le imprese che sono già in possesso del manuale della qualità aziendale. Le aziende dovranno inviare una manifestazione d’interesse entro e non oltre venerdì 16 marzo presso la segreteria di Certoconsumo, piazza Carità 32, Napoli oppure inviare un fax allo 081.5515019. Il presidente di Certoconsumo, Giuseppe Pagano afferma: “Certoconsumo sta portando avanti da molti anni un programma volto a diffondere tra le aziende del Terziario la consapevolezza che le imprese dotate di un sistema di gestione della Qualità aziendale hanno un formidabile vantaggio in termini di competitività, efficienza ed attenzione ai clienti, condizioni indispensabili per puntare alla crescita in uno scenario di mercato sempre più aggressivo. La cultura della qualità è inoltre un importantissimo volano di sviluppo per l’intero territorio, oltre che una fondamentale garanzia per i consumatori. Certoconsumo si è attrezzata per fornire alle aziende del nostro sistema associativo tutta l’assistenza e lo strumentario necessario per intraprendere il percorso della Certificazione di Qualità, dalla formazione alla consulenza specializzata. Abbiamo infatti l’ambizione di diffondere la Certificazione di Qualità in settori ove finora non è penetrata a sufficienza, come il commercio al dettaglio ed i pubblici esercizi. Non a caso siamo tra i primi in Italia ad aver accompagnato alla certificazione ristoranti, bar e pasticcerie. Non ci limitiamo a promuovere la certificazione (già 5 aziende sono state certificate grazie ai programmi realizzati con la Camera di commercio e la sua azienda speciale Comtur, ed altre 10 lo saranno a breve), ma abbiamo realizzato anche un nostro marchio, il Quality Point, che certifica la qualità e la trasparenza del servizio. Già 80 aziende tra dettaglianti alimentari, bar e ristoranti hanno richiesto ed ottenuto il marchio Quality Point. I risultati anzidetti sono stati raggiunti anche grazie alle sinergie con l’Unione Nazionale Consumatori, cofondatrice di Certoconsumo. Antonio Pace, presidente dell’Ascom-Confcommercio di Napoli dice: “Noi vediamo con grande favore questa iniziativa, poiché costituisce una spinta per il miglioramento delle aziende, un incentivo a fare di più e meglio. Le nostre aziende sono già competitive a livello nazionale, ciò che manca è la comunicazione. Dobbiamo comunicare che esistono e possono esistere realtà estremamente qualificate e che hanno le potenzialità per ambire alla certificazione di Qualità. Il nostro territorio infatti — spiega Pace — è spesso additato negativamente, e questo ci rende vittime di un’immagine a volte un po’ distorta. Il messaggio che dobbiamo quindi lanciare attraverso tali programmi — conclude il presidente — è quello di comunicare la tensione verso la Qualità e l’innovazione che è propria delle imprese del nostro territorio

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 1050 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino